Cittadina (183.691 ab. nel 2004), già capoluogo del Sahara Spagnolo, oggi Sahara Occidentale (➔). Sorge a circa 20 km dalla costa atlantica, in un’oasi lungo il corso dell’uadi as Saqiya al-Hamra. Nei [...] pressi, grandi giacimenti di fosfati. Dal 1976, la popolazione della città, che il FrontePolisario (movimento indipendentista saharawi) considera come sua capitale, ha registrato un forte incremento per l’immigrazione da altre regioni. ...
Leggi Tutto
Figlio (Rabat 1929 - ivi 1999) di Muḥammad V. Alla morte del padre (1961) salì al trono, istituendo un regime autoritario e dai forti toni nazionalistici. Filoccidentale in politica estera (intervenne [...] soprattutto nell'occupazione e annessione del Sahara ex-spagnolo; il successivo lungo conflitto con il FrontePolisario contribuì tuttavia al deterioramento della situazione economica negli anni Ottanta, favorendo una crescita delle tensioni ...
Leggi Tutto
al-Aaiún Città già capoluogo del Sahara Spagnolo, oggi Sahara Occidentale (188.000 ab. nel 2006). Sorge a circa 20 km dalla costa atlantica, in un’oasi lungo il corso dell’uadi Saguia el-Hamra. Nei pressi, [...] grandi giacimenti di fosfati. Dal 1976 la popolazione della città, che il movimento indipendentista del FrontePolisario considera come sua capitale, ha registrato un forte incremento per l’immigrazione da altre regioni. ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] Tibesti settentrionale. Si ricorda infine la guerra combattuta nello stesso decennio, tra le truppe del Marocco e il FrontePolisario, per la disputa dei territori dell'ex Sahara Spagnolo (oggi Sahara Occidentale).
Popolazione ed economia. - Il S. è ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] di Ifni. Infine, nel 1976 la colonia del S. spagnolo è stata spartita tra Marocco e Mauritania (ma il FrontePolisario - sostenuto dall'Algeria - ha proclamato, a nome delle popolazioni locali, la Repubblica democratica araba sahariana). Con il venir ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] la spartizione del territorio contro il movimento nazionale locale, appoggiato dall'Algeria; l'aggravarsi della guerra contro il FrontePolisario ha creato serie difficoltà alla M., donde il colpo di stato militare del 10 luglio 1978 che ha deposto ...
Leggi Tutto
ARABI
Guido Valabrega
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. [...] delle relazioni tra le due capitali (maggio 1988) e con gli incontri tra re Ḥasan ii e una delegazione del FrontePolisario tenutisi a Marrakech agli inizi del 1989. Con il 'pensionamento' (novembre 1989) del vecchio leader tunisino H. Bourguiba ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] el referéndum del Sáhara Occidental). Fu costituita nel 1991, in seguito a un accordo fra Marocco e il FrontePolisario, allo scopo di organizzare e assicurare il libero svolgimento di un referendum sull'indipendenza dell'ex colonia spagnola passata ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] la C. giust. UE per chiederne l’annullamento. La C. giust. UE ha accolto l’impugnazione, rigettato il ricorso del FrontPolisario e annullato la sentenza del Tribunale, asserendo che i due accordi non si applicano al territorio del Sahara occidentale ...
Leggi Tutto
Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e abitata in prevalenza dal popolo Sahrawi. È stato una colonia spagnola fino al 1976, anno [...] a questa porzione del Sahara occidentale. Alle pretese del Marocco e della Mauritania si oppose da subito il FrontePolisario (abbreviazione spagnola di Frente Popular de Liberación de Saguía el Hamra y Río de Oro), movimento indipendentista già ...
Leggi Tutto