fronte popolare Denominazione assunta (nel 1934-38 e nella seconda metà degli anni 1940) da raggruppamenti di movimenti o di partiti politici di sinistra, per contingenti motivi [...] alla vittoria franchista. In Francia, il Front populaire (1934) ottenne la vittoria con agosto dello stesso anno. Governi di f. popolari, o con denominazioni affini, si sono avuti ... ...
Leggi Tutto
ESTONIA (XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava [...] tornò a essere la lingua ufficiale; nel maggio 1989 rappresentanti dei Frontipopolari delle tre repubbliche baltiche s'incontrarono per definire le strategie dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio. – Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, [...] ) e Giorgio La Pira, quanto dei rischi per il Paese di una politica di ‘frontipopolari’ o ‘nazionali’, propugnava il ricambio di una «classe dirigente ormai logora» (anche e forse ...
Leggi Tutto
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua [...] aiutato da Edoardo D’Onofrio e Teresa Noce, durante la stagione dei frontipopolari iniziò una feconda attività giornalistica collaborando con testate espressioni della linea dell ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, [...] permanente del Consiglio. Nel 1935 la Terza Internazionale promosse la formazione dei frontipopolari, basati sull’alleanza antifascista delle forze della sinistra, ma già dal 1937 ...
Leggi Tutto
Togliatti, Palmiro (pseud. Ercole Ercoli, Mario Correnti). - Uomo politico italiano ( [...] svolte dai suoi contemporanei. Nel VII Congresso dell'Internazionale fu varata la politica dei Frontipopolari e a T. fu affidata la trattazione del tema "La preparazione di una ...
Leggi Tutto
Internazionale Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, [...] di Amburgo , 1923): in bilico tra antifascismo e anticomunismo, tranne nel periodo dei frontipopolari e della guerra di Spagna (1934-38), la sua azione si esaurì allo scoppio ...
Leggi Tutto
partito Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole [...] con i p. borghesi (governo MacDonald in Gran Bretagna, Repubblica di Weimar , frontipopolari). Altrove, invece, le difficoltà della classe dominante borghese nel controllo dello ...
Leggi Tutto
COMUNISMO (XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507) Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che [...] quadro dei partiti comunisti. Di fronte ai problemi che stanno di fronte all'umanità sulla soglia del 2000 susseguirsi di imponenti manifestazioni popolari e di convulse iniziative ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990). - Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel [...] di capi che di gregarí, il quale, nel 1934, iniziandosi la politica dei frontipopolari, si avvicinò al Partito comunista, che ancora manteneva qualche filo organizzativo in Italia ...
Leggi Tutto
diellino s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo ...
veltroniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Walter Veltroni. ◆ nella maggioranza le differenze di opinione non si esauriscono nelle sfumature, e dai congressi locali, nei quali ...