• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
23 risultati
Tutti i risultati
Lingua [3]
Temi generali [2]
Teorie e scuole [2]
Linguistica generale [2]
Biografie [2]
Sport [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Scienze politiche [1]
Sociologia [1]
Matematica [1]

TARRA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARRA, Giulio Angelo Gaudio – Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia. Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] dei barnabiti, poi presso le scuole dello stesso Ordine a Monza e quindi nel seminario diocesano di S. Pietro Martire a Seveso, dove compì gli studi ginnasiali, e successivamente in quello arcivescovile ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – LUIGI NAZARI DI CALABIANA – FRANCESCO DE SANCTIS

PROVOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVOLO, Antonio Angelo Gaudio PROVOLO, Antonio. – Nacque a Verona il 17 febbraio 1801, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia. Rimasto orfano di padre a 15 anni, studiò [...] prima presso i carmelitani scalzi e dopo la loro soppressione passò presso il ginnasio di S. Sebastiano. Continuò quindi gli studi presso il seminario diocesano e venne ordinato sacerdote nel 1824. Si ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES-MICHEL DE L’ÉPÉE – GIOVANNI ANTONIO FARINA – ACCADEMICO DI FRANCIA – MADDALENA DI CANOSSA – NICCOLÒ TOMMASEO

SANGIOVANNARA

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGIOVANNARA Marcella Varriale (Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce. Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] – ma anche di prime industrie – di San Giovanni a Teduccio e per questo motivo divenne nota come la Sangiovannara: in realtà era nata in via Pignasecca 23, nel cuore della città partenopea. La sua figura ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – SILVIO SPAVENTA – UNITÀ D’ITALIA – LIBORIO ROMANO – REGNO D’ITALIA

SALANI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALANI, Adriano Alice Cencetti SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] e non il 18 ottobre, come finora unanimemente riportato dalla bibliografia. Figlio di Maria Luisa Giannoni e di Giuseppe, un fruttivendolo, frequentò la prima elementare e aiutò il padre in bottega, ma si sentì sempre attratto dalla lettura e dalla ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE ALEXIS PONSON DU TERRAIL – ANGELO FORTUNATO FORMÍGGINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – FRANCESCO MASTRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALANI, Adriano (1)
Mostra Tutti

MASANIELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASANIELLO MicheIangelo Schipa . Tomaso Aniello, detto M., nacque in Napoli da Cicco (Francesco) d'Amalfi e Antonia Gargano nel giugno 1620. Rimasto orfano, analfabeta, fattosi garzone di un pescivendolo, [...] tenesse conto di certe circostanze speciali. Erano suoi cognati Ciommo (Girolamo) Donnarumma e Mase Carrese: l'uno salumaio e fruttivendolo al Pendino; l'altro ortolano di Pozzuoli. Era suo compagno Carlo Catania, ricco fornaio della Duchesca; e suo ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO GENOINO – AMMIRAGLIATO – BRIGANTAGGIO – POZZUOLI – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASANIELLO (4)
Mostra Tutti

PIETRI, Dorando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRI, Dorando Sergio Giuntini PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] economico. Qui la famiglia si stabilì in via delle Mura di Levante, dove il padre avviò un modesto esercizio di fruttivendolo a Porta Modena. Dall’età di quattordici anni Pietri lavorò come garzone presso la pasticceria Roma di Pasquale Melli, sita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL’EMILIA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SOCIALISMO RIFORMISTA – VITTORIO EMANUELE II – EMORRAGIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRI, Dorando (2)
Mostra Tutti

acquisizione dell'italiano come L2

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] parole hanno nell’italiano di nativi, come in frutteto per «frutta e verdura», «fruttivendolo» (brima lui lavorava negosio di fruteto «prima lavorava da un fruttivendolo»), dall’uso che di questa parola si fa in certe insegne commerciali. La mancanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUA TIGRINA – LINGUE ROMANZE

Potere

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Potere Steven Lukes Introduzione Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] 1991), in cui viene descritta la vita sotto il regime comunista nell'ex Cecoslovacchia. Per quale ragione, si chiede Havel, un fruttivendolo espone tra le sue mercanzie un'insegna in cui si legge "lavoratori del mondo, unitevi!", anche se né lui, né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO CONSERVATORE BRITANNICO – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potere (4)
Mostra Tutti

CALCIO - Olanda

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Olanda Franco Ordine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Koninklijke Nederlandsche Voetbalbond Anno di fondazione: 1889 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: arancione-bianco Prima [...] più tardi, un'altra data importante, il 1961. Un altro ragazzo olandese, timido e silenzioso, esile nel fisico, figlio di un fruttivendolo e di una lavandaia, nato alla periferia operaia di Amsterdam, all'età di 14 anni vinse il suo primo torneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ZAMBELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBELLI, Giovanni Costanza Bertolotti – Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] le condizioni dei suoi compagni del Comitato: di Zambelli si è detto; Paganoni lavorava in un negozio di fruttivendolo; Malaman, laureato in matematica, era impiegato nello studio di un ingegnere; Meloncini si definisce nel suo primo costituto ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – INTENDENZA DI FINANZA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ANGELO SCARSELLINI – GIOVANNI DE CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fruttivéndolo
fruttivendolo fruttivéndolo s. m. (f. -a) [comp. di frutto e tema di vendere]. – Chi vende frutta (e per lo più anche ortaggi, verdure varie).
straccivéndolo
straccivendolo straccivéndolo s. m. (f. -a) [comp. di straccio2 e tema di vendere, sul modello di fruttivendolo e sim.]. – Chi compra e rivende stracci e altra roba usata di poco valore, stracciaiolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali