fruttosio Glicide monosaccaride chetoesoso, CH2OHCO(CHOH)3CH2OH, detto anche zucchero di frutta [...] come l’inulina e i levani. In natura è presente solo il D-fruttosio, mentre l’L-fruttosio non è mai stato reperito. Nell’organismo il f. viene metabolizzato meno rapidamente ... ...
Leggi Tutto
fruttosuria La presenza di fruttosio nelle urine. In condizioni normali è del tutto trascurabile. Si può osservare lieve f., specie in soggetti affetti da insufficienza epatica, [...] essenziale è una condizione benigna, assai rara, asintomatica, caratterizzata da rilevante presenza di fruttosio nelle urine dopo i pasti. Si ritiene dovuta a carenza congenita di ... ...
Leggi Tutto
fosfofruttochinasi Enzima che nella [...] glicolisi catalizza la trasformazione del fruttosio-6-fosfato in fruttosio-1,6-difosfato secondo la reazione: fruttosio-6-fosfato + ATP→fruttosio-1,6-difosfato+ADP. Richiede la ...
Leggi Tutto
levano Polisaccaride solubile, lineare, costituito da molecole di fruttosio unite da legame 2,6-glicosidico. I l. sono sintetizzati da diversi tipi di batteri, a partire da saccarosio o raffinosio. L’accumulo extracellulare dà origine alla placca dentaria. ...
Leggi Tutto
fruttosemia Malattia metabolica congenita (detta anche intolleranza ereditaria al fruttosio), connessa a deficit del principale enzima che favorisce l’utilizzazione metabolica del [...] diminuzioni. Le manifestazioni cliniche della f. compaiono dopo la nascita, quando il fruttosio nella dieta provoca vomito, ritardo di accrescimento, coma, ittero, carenza dei ... ...
Leggi Tutto
aldolasi Enzima che catalizza la scissione reversibile [...] del fruttosio-1,6-difosfato in fosfodiossiacetone e 3-fosfogliceraldeide della glicolisi. La stessa reazione avviene al contrario nella gluconeogenesi. Le a. si dividono in: a. I e ...
Leggi Tutto
metabolismo Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano [...] di 1,6-bifosfato-aldolasi porta alla forma nota come intolleranza ereditaria al fruttosio con sintomatologia grave fino alla morte per insufficienza epatica e renale, reversibili ...
Leggi Tutto
levulinico, acido Gamma-chetoacido, CH3CO(CH2)2COOH, che si ottiene riscaldando uno zucchero esoso (galattosio, fruttosio, glucosio ecc.) con acido cloridrico concentrato, oppure partendo da amido; solido bianco cristallino, solubile in acqua e in alcol; è utilizzato nella produzione del nailon, ...
Leggi Tutto
fruttochinasi Enzima del gruppo [...] delle chinasi che catalizza il trasporto di un radicale fosforico dall’ATP al fruttosio, con formazione di fruttosio-1-fosfato, presente nel fegato e nella mucosa intestinale. ...
Leggi Tutto
fosfoesosoisomerasi Enzima capace [...] di operare l’isomerizzazione di esosofosfati come, per es., la trasformazione di glucosio-6-fosfato in fruttosio-6-fosfato, o viceversa. Interviene nella glicolisi. ...
Leggi Tutto
fruttòṡio (o fruttòṡo) s. m. [der. di frutto, col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, monosaccaride, detto anche zucchero di frutta o levulosio (perché le sue soluzioni fanno ruotare il piano della ...
fruttoṡemìa s. fruttosemia [comp. di fruttos(io) e -emia]. – Malattia metabolica congenita (detta anche intolleranza ereditaria al fruttosio), connessa a deficit del principale enzima che favorisce l’utilizzazione ...