FulbèrtodiChartres (lat. Fulbertus [...] acquistò grande rinomanza, sicché F. se ne può considerare il vero fondatore. Vescovo diChartres nel 1006, ne ricostruì la cattedrale che era stata distrutta da un incendio. Uomo ... ...
Leggi Tutto
Ugo di Langres (o di Breteuil). - [...] diFulbertodiChartres (prima metà sec. 11º); vescovo di Langres (1031), fu deposto e scomunicato (1049), ma poi assolto nel sinodo del 1050 a Roma . Dettò contro Berengario di ... ...
Leggi Tutto
Chartres, scuola di Celebre scuola medievale di studi teologici, filosofici e scientifici, fondata da FulbertodiChartres (ca. 960 - [...] la cultura filosofica (ispirata soprattutto al Timeo platonico e a Boezio), sono Bernardo diChartres, Teodorico diChartres, Guglielmo di Conches, Gilberto Porretano e Giovanni ... ...
Leggi Tutto
Berengàrio di Tours . - Teologo [...] (Tours inizî sec. 11º - ivi 1088), discepolo diFulbertodiChartres, scolastico a Tours, arcidiacono (1040) di Angers . Le sue dottrine sull'Eucarestia, in polemica con Lanfranco ... ...
Leggi Tutto
inno Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel [...] chiostri, e nell’11° sec. si segnalano poeti come FulbertodiChartres, s. Odilone , papa Leone IX, seguiti da Abelardo, Adamo di San Vittore, s. Tommaso d’Aquino, s. Bonaventura ...
Leggi Tutto
Adelmanno. - Discepolo (Liegi fine sec. 10º [...] 1061) diFulbertodiChartres e scholasticus/">scholasticus (1031) della chiesa capitolare di Liegi, dal 1087 vescovo di Brescia. Scrisse una lettera a Berengario di Tours, già ...
Leggi Tutto
APOLOGETICA (dal gr. ἀπολοϕητική, da ἀπολογέομαι "mi difendo"; sottinteso τέχνη). - In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della [...] De fide catholica contra Judaeos, in Patrol. latina, LXXXIII, coll. 449-538; FulbertodiChartres, Tractatus contra Judaeos, ibid., CXLI, coll. 305-318; S. Pier Damiani, Antilogus ...
Leggi Tutto
ADALBERONE di Laon. - Detto anche Ascelino, fu vescovo di questa città circa la metà del sec. X e finì di vivere nel 1030. Compì i suoi studî in Reims sotto il [...] di eloquenza che anche FulbertodiChartres ne riconobbe il merito. Al favore di notevole è il Carmen ad Robertum regem, poema satirico di 420 esametri, un dialogo fra il re e il ... ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] Vanne, Gerardo di Cambrai, FulbertodiChartres, Richero di Reims, Radulfo di Liegi, Hartwich di Sant’Emmeram, Remigio di Mettlach, Erigero di Lobbes, Adelbodo di Lobbes, Sigefredo ... ...
Leggi Tutto
ANTICO Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici propri [...] è una questione generazionale: un contemporaneo di Berengario, Durando di Troarn (m. anch'egli nel 1088), preferisce, con FulbertodiChartres (m. nel 1028), l'insegnamento degli ...
Leggi Tutto