Vescovo e teologo (n. 960 circa - m. Chartres 1028). Fu a Roma ove conobbe Gerberto d'Aurillac (papa Silvestro II), poi a Reims, quindi (987 e 992) a Chartres per dirigervi la scuola che sotto di lui acquistò [...] F. se ne può considerare il vero fondatore. Vescovo diChartres nel 1006, ne ricostruì la cattedrale che era stata distrutta da un incendio. Uomo di grande dottrina, ci restano di lui alcuni scritti agiografici, componimenti poetici, trattati e 128 ...
Leggi Tutto
Allievo diFulbertodiChartres (prima metà sec. 11º); vescovo di Langres (1031), fu deposto e scomunicato (1049), ma poi assolto nel sinodo del 1050 a Roma. Dettò contro Berengario di Tours un breve trattato [...] De corpore et sanguine Christi di notevole importanza perché, su un piano di discussione dialettico-razionalistica, fu la prima reazione della teologia sacramentaria "ufficiale" alle dottrine eucaristiche berengariane. ...
Leggi Tutto
Discepolo (Liegi fine sec. 10º - Brescia 1061) diFulbertodiChartres e scholasticus (1031) della chiesa capitolare di Liegi, dal 1087 vescovo di Brescia. Scrisse una lettera a Berengario di Tours, già [...] suo condiscepolo, esponendogli la dottrina cattolica sull'eucarestia per indurlo a ricredersi dei suoi errori, e un'epistola metrica, in due redazioni, in memoria diFulberto. ...
Leggi Tutto
Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato [...] sec. la poesia innologica fiorì in alcuni chiostri, e nell’11° sec. si segnalano poeti come FulbertodiChartres, s. Odilone, papa Leone IX, seguiti da Abelardo, Adamo di San Vittore, s. Tommaso d’Aquino, s. Bonaventura. Durante i secoli successivi l ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] a Reims era punteggiata di nomi illustri: Riccardo di Saint-Vanne, Gerardo di Cambrai, FulbertodiChartres, Richero di Reims, Radulfo di Liegi, Hartwich di Sant’Emmeram, Remigio di Mettlach, Erigero di Lobbes, Adelbodo di Lobbes, Sigefredo, zio dell ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] eucaristico professata da uno scolastico, Berengario di Tours, già allievo diFulbertodiChartres e avversario di Lanfranco di Pavia e poi priore del monastero di Bec in Normandia e in seguito arcivescovo di Canterbury. A Tours la questione ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] col testo completo aristotelico, e il gruppo dei trattati, cominciarono a imporsi attraverso le scuole di Gerberto, di Abbone di Fleury, diFulbertodiChartres e di Notkero di San Gallo. Nel secondo quarto del sec. XII fu la volta degli Elenchi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] avo che era stato amico diFulbertodiChartres. Nei suoi vasti domini fiorivano centri culturali eccellenti: la scuola episcopale di Poitiers, fondata dal discepolo diFulberto, Ildegario, e l’abbazia di San Marziale di Limoges, uno dei centri più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] più note (Regina caeli, Salve Regina) e il responsorio per la Natività della Vergine Stirps Jesse, diFulbertodiChartres, sul quale vengono elaborate molte composizioni polifoniche. Con poche eccezioni, l’Occidente latino ha adesso una stessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attorno al Mille l’indebolimento dei poteri pubblici permette la proliferazione [...] sul vassallaggio e sugli obblighi reciproci da esso determinato. Si pensi, per esempio, a una famosa lettera del vescovo FulbertodiChartres al duca Guglielmo V d’Aquitania, nella quale si ricorda come un “fedele” debba innanzitutto non arrecare del ...
Leggi Tutto