TABAGISMO
Fernando Marcolongo
L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie [...] cronica, per uso smodato delle foglie (fumatori di sigari, sigarette, pipa), più di rado per masticazione del tabacco (in generale . Così pure, nonostante l'abuso assai frequente del fumodi tabacco, i casi d'avvelenamento tabagico che si rivelano ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] al 20,3% della popolazione, e consumano mediamente 14,8 sigarette al giorno. La quota dei «forti fumatori» (oltre 20 sigarette al giorno) è pari al 37,1% dei fumatori abituali.
Divieto difumo
A causa della sua elevata nocività molti paesi hanno ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] Studi epidemiologici hanno riscontrato una correlazione tra il fumodisigaretta e l'aumentata incidenza di tumori vescicali. Esistono diverse forme istologiche: la principale, che rappresenta il 90% di tutti i tumori vescicali, è data dal carcinoma ...
Leggi Tutto
Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia).
L’i. si verifica [...] cardiovascolare, tra cui l’ipertensione arteriosa, il diabete mellito, l’ipercolesterolemia, l’obesità, il fumodisigaretta, la familiarità per cardiopatia ischemica.
Il quadro clinico che ne deriva varia a seconda del distretto circolatorio ...
Leggi Tutto
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] rischio. Tra questi, le linee guida internazionali riconoscono l’età, il fumodisigaretta, l’ipercolesterolemia, la presenza di diabete o di ridotta tolleranza al glucosio, e la circonferenza addominale. È dunque essenziale considerare che soggetti ...
Leggi Tutto
Processo morboso a carico delle arterie, che ha la sua espressione caratteristica nella cosiddetta placca aterosclerotica (o ateroma), consistente in un ispessimento asimmetrico dello strato più interno [...] ipercolesterolemia, l’obesità, l’ipertensione arteriosa, il diabete mellito, il fumodisigaretta. La familiarità per malattia aterosclerotica riveste un ruolo di primaria importanza, attraverso fattori genetici (per es. iperomocisteinemia) ancora in ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] può insorgere primitivamente per freddo umido, eccessi vocali, fumodisigaretta, o secondariamente a flogosi viciniori (faringite) o nel corso di un raffreddore e di un’influenza. Si manifesta con senso di vellichio in gola, poi raucedine fino all ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] i processi biologici e metabolici che avvengono nel corpo umano. Alcuni fattori esterni (per es., il fumodisigaretta o una dieta ricca di grassi ecc.) possono danneggiare il DNA, generando una mutazione, la quale, se singola, può essere comunque ...
Leggi Tutto
EPIDEMIOLOGIA
Francesco Taroni-Alfredo Zampieri
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla [...] studio longitudinale fu condotto nei primi anni Cinquanta da Doll e Hill (1952) per dimostrare l'effetto del fumodisigaretta nell'induzione del cancro del polmone. A circa 40.000 medici fu inviato un questionario, attraverso cui furono distinti i ...
Leggi Tutto
Cardiologia
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono [...] anche se purtroppo spesso ancora non adeguatamente valorizzati, quali ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, fumodisigaretta, obesità, altri potenziali fattori sono stati recentemente posti all'attenzione della ricerca scientifica. L ...
Leggi Tutto
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...
fumare
v. intr. e tr. [lat. fūmare]. – 1. a. intr. (aus. avere) Emettere o produrre fumo: i camini fumano; le rovine fumavano ancora per l’incendio recente; legna che fuma al fuoco perché troppo fresca; gli altari fumavano d’incensi. Per analogia,...