TABAGISMO. - L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie [...] delle foglie (fumatori di sigari, sigarette, pipa), più di rado per masticazione del nonostante l'abuso assai frequente del fumodi tabacco, i casi d'avvelenamento tabagico ...
Leggi Tutto
fumo astronomia 1. F. interstellariFormazioni [...] giorno. La quota dei «forti fumatori» (oltre 20 sigarette al giorno) è pari al 37,1% dei fumatori abituali. 4. Divieto difumoA causa della sua elevata nocività molti paesi hanno ... ...
Leggi Tutto
di Renato Dulbecco Trasformazione delle cellule sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; pleiotropismo. [...] come si verifica per il benzopirene che, presente in modesta concentrazione nel fumodisigaretta, viene fortemente potenziato da sostanze chimiche promotrici liberate dalla stessa ... ...
Leggi Tutto
vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, è situata sulla linea mediana, nel piccolo bacino, intercalata [...] . Studi epidemiologici hanno riscontrato una correlazione tra il fumodisigaretta e l'aumentata incidenza di tumori vescicali. Esistono diverse forme istologiche: la principale ... ...
Leggi Tutto
infarto Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali [...] l’ipertensione arteriosa, il diabete mellito, l’ipercolesterolemia, l’obesità, il fumodisigaretta, la familiarità per cardiopatia ischemica. Il quadro clinico che ne deriva varia ... ...
Leggi Tutto
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). [...] linee guida internazionali riconoscono l’età, il fumodisigaretta, l’ipercolesterolemia, la presenza di diabete o di ridotta tolleranza al glucosio, e la circonferenza addominale ... ...
Leggi Tutto
aterosclerosi Processo morboso a carico delle arterie, che ha la sua espressione caratteristica nella cosiddetta placca [...] i principali sono l’ipercolesterolemia, l’obesità, l’ipertensione arteriosa, il diabete mellito, il fumodisigaretta. La familiarità per malattia aterosclerotica riveste un ruolo ...
Leggi Tutto
morte Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. [...] ancora una definitiva concordanza, sono riconosciuti alcuni fattori di rischio: fumodisigaretta, particolari anomalie del tracciato elettrocardiografico, ipertensione arteriosa ... ...
Leggi Tutto
laringe Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. [...] per freddo umido, eccessi vocali, fumodisigaretta, o secondariamente a flogosi viciniori (faringite) o nel corso di un raffreddore e di un’influenza. Si manifesta con senso ... ...
Leggi Tutto
ipercolesterolemia Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso [...] è considerevolmente influenzata dalla presenza di fattori di rischio cardiovascolare aggiuntivi, come per es. l’età, il sesso, il fumodisigaretta, l’ipertensione arteriosa e il ... ...
Leggi Tutto
no-fumo (no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai ...
fumare v. intr. e tr. [lat. fūmare]. – 1. a. intr. (aus. avere) Emettere o produrre fumo: i camini fumano; le rovine fumavano ancora per l’incendio recente; legna che fuma al fuoco perché troppo fresca; ...