fungicida Sostanza che distrugge i funghi e le loro spore o ne inibisce la crescita. I f. sono usati in agricoltura e appartengono a diverse categorie: zolfo, polisolfuri, metalli pesanti e composti organici. I f. si impiegano inoltre nell'industria per proteggere i prodotti o i manufatti più ...
Leggi Tutto
oligomicina Antibiotico con proprietà fungicida selettiva, formato da più componenti, distinti come o. A, B, C, D. La o.-D è usata per combattere sia dermatiti sia infezioni delle piante. ...
Leggi Tutto
verderame Acetato basico di rame, esistente in più varietà azzurro, di formula Cu(CH3COO)2•CuO•6H2O, e verde, di formula 2Cu(CH3COO)2•CuO•6H2O, [...] si usa come catalizzatore, come pigmento, come insetticida e fungicida. A volte con il nome di verderame si indica la patina colorata che si forma su oggetti di rame, ma che è ...
Leggi Tutto
undecilenico, acido Acido alifatico non saturo, di formula CH2=CH(CH2)8CO2H, ottenuto per pirolisi ricinoleica; fonde a 25 °C e bolle a 275 °C; dotato [...] di odore gradevole di frutta e di rosa (si usa in profumeria) e di azione fungicida (si usa contro alcune micosi cutanee) più marcata di quella del corrispondente acido saturo. ...
Leggi Tutto
ammonio Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. [...] essi appartengono importanti tensioattivi, dotati anche di proprietà battericida e fungicida (detersivi, disinfettanti ecc.), composti antistatici, prodotti farmaceutici (ad azione ...
Leggi Tutto
POLTIGLIE anticrittogamici. - Sono mescolanze di anticrittogamici e di sostanze diverse in acqua, nelle quali le sostanze solide o non si sciolgono o in parte reagiscono [...] , originando composti nuovi, spesso insolubili, che hanno proprietà fisiche e azione fungicida migliori dei componenti. Perciò sono preziose in fitoterapia, specie contro i funghi ...
Leggi Tutto
pirocatechina Fenolo bivalente, di formula C6H4(OH)2, contenente i due ossidrili in posizione orto (gli isomeri meta e para prendono il nome [...] e vegetali, come sviluppatore fotografico, in tintoria, nell’industria delle vernici, come fungicida e battericida; a questo scopo si usano largamente anche derivati della p ...
Leggi Tutto
esacloroderivati Composti organici nelle cui molecole sono presenti sei atomi di cloro. Alcuni rivestono particolare importanza in diverse applicazioni. [...] benzene, C6Cl6; cristalli aghiformi, incolori, impiegato in sintesi organiche e come fungicida. Esaclorobutadiene Cloroderivato del butadiene, C4Cl6. Si presenta come un liquido ...
Leggi Tutto
fosfati Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno [...] , di bismuto; il f. di cobalto si usa come pigmento, quello di rame come fungicida e insetticida. I fosfati ad alta energia sono composti che fungono da depositi biologici di ...
Leggi Tutto
sorbo Nome comune di varie specie di piante del genere Sorbus e in particolare di Sorbus domestica (v. fig.), [...] modificate, di oli essiccativi, come intermedio nella sintesi di numerosi composti, come fungicida. Nell’industria alimentare si usa (anche sotto forma di sali o di esteri ...
Leggi Tutto
fungicida agg. e s. m. [comp. di fungo e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza (zolfo, derivati inorganici del rame, composti organici e metallorganici) che, avendo la proprietà di distruggere i funghi e le loro spore, o di inibirne la crescita,...
salicilanilide s. f. [comp. di salicil- e anilide]. – Composto organico, sostanza cristallina dotata di notevole azione fungicida, usata nella confezione di creme per la cura di infezioni del cuoio capelluto, e come fungicida e fungistatico...