ADDOME (lat. abdomen, abdomĭnis; sinonimo ital. del linguaggio volgare ventre, pancia; fr. abdomen; sp. vientre; ted. Unterleib; ingl. belly)
Luigi CASTALDI
Mario DONATI
È la parte inferiore del [...] incirca al centro della faccia ventrale del corpo. Qui il prodotto del concepimento è congiunto mediante il cordone o funicoloombelicale alla placenta, da cui riceve nutrimento e alla quale scarica i suoi prodotti di rifiuto. L'incontro totale delle ...
Leggi Tutto
DIGERENTE, APPARATO (fr. appareil digestif; sp. apareio digestivo; ted. Verdauungsapparat; ingl. digestive apparatus)
Ignazio SALVIOLI
Giuseppe LEVI
Silvestro BAGLIONI
Giovanni Vidari
Consta d'un [...] si diparte il dotto vitellino. Quest'ultima è accolta in un recesso del celoma, scavato nella parte prossimale del funicoloombelicale. Nel braccio distale (inferiore) di quest'ansa, a una certa distanza dalla sua sommità, si forma una dilatazione ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] la lunghezza media di 50 cm con un diametro medio di 12 mm. Al termine del suo sviluppo il funicoloombelicale, che è rivestito da epitelio di origine ectodermica, risulta costituito da un tessuto fondamentale di natura connettivale, il tessuto ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] praticate in questo ordine: bagno a 37° e detersione della cute dalla vernice caseosa, protezione asettica del funicoloombelicale, instillazione di nitrato d'argento 1% nel sacco congiuntivale (v. appresso), protezione della superficie cutanea da ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] di ossigeno e di sostanze nutritive viene raccolto dalle radici della vena ombelicale la quale, decorrendo lungo il funicoloombelicale, passa attraverso l'anello ombelicale e giunge in prossimità della faccia inferiore del fegato. Dopo avere inviato ...
Leggi Tutto
AMNIO (lat. amnīos, īi, amnĭon, ĭi; fr. amnios, coiffe; sp. amnios; ted. Schafhaut; ingl. amnion)
Ercole Giacomini
Il gr. ἀμνός "agnello", ἀμνεῖον δέρμα, ἄμνιος ὑμήν, ἀμνεῖος, letteralmente "membrana [...] e si fonde per la sua superficie esterna. La parete del sacco amniotico si continua nel cordone ombelicale (funicoloombelicale), di cui costituisce il rivestimento, la guaina amniotica, fino all'ombelico cutaneo o addominale, dove si continua ...
Leggi Tutto
IALURONIDASI
Giovanni FAVILLI
. È un enzima che scinde l'acido ialuronico, polisaccaride che in soluzione è fortemente viscoso e filante, e che è presente nel liquido sinoviale, nell'umor vitreo, nel [...] connettivo collagene, nel funicoloombelicale, e forma l'ammasso gelatinoso in cui, entro il cumulo ooforo, è contenuto l'uovo nella tuba uterina dopo la deiscenza del follicolo ovarico. La ialuronidasi è una polisaccarasi, denominata anche ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] 1846), Su l'intima struttura delle tonache proprie dei vasi sanguigni (Padova 1846), Osservazioni e riflessioni sul funicoloombelicale del feto umano (Venezia 1848), Di una singolare deformità del cuore riscontrata in un vitello bicipite (Milano ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] psichiatria e medicina legale, LV [1935], pp. 289-299; A proposito di processi istologici accompagnanti l'eliminazione del funicoloombelicale, ibid., pp. 1041-1043; Cenni storici sul mancinismo e rilievi in riferimento all'età protosarda, ibid., LVI ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] , e che rappresenta, durante la vita intrauterina, il punto di inserzione del cordone, o funicolo, ombelicale. Nei Mammiferi Placentati, il cordone ombelicale unisce, tramite la placenta, il feto al corpo materno garantendo il rifornimento di sangue ...
Leggi Tutto
funicolo
funìcolo s. m. [dal lat. funicŭlus «funicella»]. – 1. In anatomia, nome di varie formazioni allungate, cordoniformi (sinon. quindi di cordone): f., o cordoni, anteriore, posteriore e laterali della sostanza bianca del midollo spinale,...
ombelicale
(meno com. ombellicale, umbilicale) agg. [der. di ombelico]. – 1. a. In anatomia, dell’ombelico, relativo all’ombelico: cordone (o funicolo) o., il cordone che durante lo sviluppo fetale dei mammiferi placentali collega l’embrione...