Nell’ordinamento giudiziario, il cancelliere è preposto alla cancelleria, organo dell’ufficio del giudice. La legge gli attribuisce specifiche attività giurisdizionali (artt. 57, 58 c.p.c.) e la sua funzione [...] tipica è la documentazione. Il cancelliere, infatti, documenta le attività proprie, quelle degli organi giudiziari e quelle delle parti; assiste il giudice nella redazione dei processi verbali e, infine, quando il giudice provvede per iscritto, ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] giudizio. Le funzioni del pubblico ministero presso il senato sono esercitate, nel primo e terzo caso, da un alto funzionariogiudiziario nominato con decreto reale al principio di ogni legislatura, e nel secondo caso da uno o più commissarî eletti a ...
Leggi Tutto
AZIONE (lat. actio; fr. action; sp. acción; ted. Klagerecht, Anspruch; ingl. action)
F. Me.
S. L.
G. M. D. F.
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno [...] padre naturale; § 163 cod. civ.), di sindacato (per danno recato da un funzionariogiudiziario nell'esercizio delle sue funzioni, del quale rispondono solidalmente il funzionario e lo stato; legge 12 luglio 1872, n. 112), di azioni tavolari (promosse ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] Egli, però, resta sempre un magistrato. Soppresse le distinzioni, che si osservavano negli antichi ordinamenti giudiziarî, oggi i funzionarî del Pubblico Ministero sono reclutati come i magistrati giudicanti, fanno parte del ruolo generale di questi ...
Leggi Tutto
FUNZIONARIO (fr. fonctionnaire; sp. funcionario; ted. Beamter; ingl. official)
Giovanni Miele
È tale chi, da solo o congiuntamente, ricopre un pubblico ufficio di un ente o di una collettività di diritto [...] Nella dottrina germanica il concetto più vicino all'italiano, quantunque più ristretto, anche perché limitato ai soli funzionarî del potere esecutivo e giudiziario, è quello di Behörde, che si può tradurre con "autorità". Invece, la distinzione tra i ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] soltanto al tributo, le altre hanno privilegi complessi, e giudiziarî e amministrativi così estesi da avvicinarle alle città libere. Si eliminavano in tal modo abusi di funzionarî rendendo il dominio più redditizio; oppure il signore era spinto ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] doveva avere il veto sospensivo in materia legislativa; il potere giudiziario doveva essere affidato a tribunali composti di magistrati. Tutti i funzionarî dello stato dovevano essere inamovibili. Alle circoscrizioni rurali dovevono essere assegnati ...
Leggi Tutto
ETIOPIA (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Enrico CERULLI
Carlo CONTI-ROSSINI
Luigi GRAMATICA
Enrico CERULLI
Carlo CONTI-ROSSINI
Michelangelo GUIDI
Mario [...] i capi delle varie regioni; ha il supremo potere giudiziario; ha alla sua diretta dipendenza l'esercito della corona; (Afawarq) già insegnante nell'istituto orientale di Napoli (ora funzionario in patria) pubblicò in Italia una vita di Menelik II ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] una serie di istituzioni, gestite congiuntamente dai funzionari internazionali e dai rappresentanti delle forze politiche e tornati a funzionare: nel ricostruire l'intero apparato giudiziario è stato necessario garantirne l'indipendenza e l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] per lo stesso Hoffmann, scrittore, compositore e insieme funzionario dello Stato prussiano.
L’opera di Hoffmann è subito mai la bisaccia del mendicante e la prigione. E l’errore giudiziario, con la vigente procedura, è possibilissimo e non ha nulla ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...