inquinamento Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. [...] -fisici, cioè gli scambi gassosi tra mare e atmosfera, cui è legata la funzioneclorofilliana delle alghe e la formazione di carbonati e bicarbonati a opera dell’anidride carbonica ...
Leggi Tutto
carbonio Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, [...] ’ anidride carbonica atmosferica; i vegetali verdi (organismi autotrofi) mediante la funzioneclorofilliana utilizzano l’anidride carbonica dell’atmosfera per sintetizzare, con l ...
Leggi Tutto
Boussingault ‹busẽġó›, Jean-Baptiste-Joseph-Dieudonné. - Chimico e agronomo francese ( [...] e mestieri. Si occupò dei processi catabolici delle piante e degli animali, dei fertilizzanti, della funzioneclorofilliana, dell'assimilazione dell'azoto da parte delle piante. ...
Leggi Tutto
CAVERNA (dal lat. caverna; fr. caverne; sp. caverna; ted. Höhle; ingl. cave). - Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme [...] o indirettamente dipende, si tenga presente che l'oscurità non rende possibile la funzioneclorofilliana, per cui il mondo vegetale è rappresentato nella zona oscura soltanto da ...
Leggi Tutto
COMBUSTIBILE (fr. combustible; sp. combustible; ted. Brennstoff; ingl. fuel). - Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). [...] ; depositandosi poi le particelle di nerofumo sulle foglie, ostacolano ancora più la funzioneclorofilliana. Il rimedio, che si tende ad applicare in Inghilterra, consiste nel ...
Leggi Tutto
ALGHE o Ficee (dal lat. alga; fr. algues; sp. algas; ted. Algen; ingl. algae seaweeds). - Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari [...] acque inquinate, che però, appena possano abitarvi, purificano con l'attiva funzioneclorofilliana. Note anche fossili, tra eui particolare importanza hanno talune alghe sifonate ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration). - Processo biologico fondamentale, caratteristico degli organismi viventi, animali e vegetali. [...] nei tessuti di alghe unicellulari simbionti ci fa ritenere verosimile il concorso della funzioneclorofilliana dell'ospite, anche se ancora oscuri siano i reali rapporti e il ...
Leggi Tutto
DIATOMEE (lat. scient. Diatomaceae, Bacillariaceae, Bacillariophyta). - Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; [...] ben certo che siffatti organismi si dovessero aggregare ai vegetali, sia perché la funzioneclorofilliana e i suoi prodotti secondarî (masse oleose del Bütschli) non sono sempre ...
Leggi Tutto
DATAZIONE. - Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può [...] , 14CO2, che si mescola, nell'atmosfera, alla CO2 ordinaria. Le piante, attraverso la funzioneclorofilliana, e gli animali che di esse si nutrono contengono il 14C nello stesso ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA. - Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi [...] luce solare, processo di base utilizzato nelle piante verdi, per mezzo della funzioneclorofilliana, sia processo ben noto e in effetti costituisca la base dell'agricoltura, solo ...
Leggi Tutto
funzióne s. funzione [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un ...
fòglia s. foglia [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e ...