fig. Amonotona, funzione In matematica, una funzione f(x), reale di una variabile reale, si dice m. se per ogni coppia di valori x′, x″ del suo insieme di definizione, per la quale sia x′<x″, risulta [...] (x′)=f(x″), si parla, rispettivamente, di funzionecrescente e decrescente (fig. C e D, rispettivamente). Le funzioni m. sono dotate di funzione inversa univoca. È m., per es., la funzione y=x2 per x≥0 (la funzione inversa è x=√‾‾‾y per y≥0). Inoltre ...
Leggi Tutto
crescita
crescita termine utilizzato in riferimento a una funzionecrescente, per indicare qualitativamente la rapidità del suo accrescimento. In particolare, con riferimento al comportamento per x → [...] 2x + x 2, e3x+1, ma sarebbe forzato descrivere con tale espressione le funzioni (tutte crescenti più rapidamente di un polinomio)
di cui la prima cresce più lentamente e le altre due più rapidamente di qualsiasi esponenziale del tipo eλx. Queste ...
Leggi Tutto
funzionefunzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] è (strettamente) monotòna se è (strettamente) crescente oppure decrescente in E;
• funzione localmente crescente: è così definita una funzionecrescente nell’intorno di un punto.
La somma di funzionicrescenti è crescente, ma non il prodotto, a meno ...
Leggi Tutto
funzione ellittica
funzione ellittica funzione u(x) definita a partire dall’integrale ellittico cosiddetto di prima specie
considerato quale funzione del suo estremo superiore d’integrazione:
con [...] k sn(ωt)), k = sinα/2. Il periodo delle oscillazioni risulta T = 4K /ω, ed è quindi funzionecrescente di α. Mediante funzioni ellittiche è possibile ottenere delle formule esplicite per le soluzioni delle equazioni algebriche di quinto e sesto grado ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] gamma in quanto queste radiazioni, una volta fissata la loro energia, hanno un coefficiente di assorbimento che è una funzionecrescente e regolare del numero atomico Z del materiale su cui incidono. Il coefficiente di assorbimento di n., invece, non ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] regione descrivibile o mediante un potenziale coulombiano V(r)=q/4πε0εrr, con una costante dielettrica relativa εr funzionecrescente di r, o ponendo εr=1 e sommando al potenziale coulombiano un termine correttivo (termine di Uheling, decrescente ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] . 2 minuti, per poi decrescere. Il tempo di recupero, ossia il tempo necessario perché la soglia torni al suo valore normale, è funzionecrescente dell’aumento di soglia. Di regola, un aumento di soglia di 10 dB si può recuperare in 3-4 ore mentre un ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] al 50%. Le osservazioni fotografiche richiedono quindi lunghi tempi di esposizione. L’annerimento della lastra fotografica è una funzionecrescente dell’esposizione, cioè del prodotto tra flusso luminoso e tempo di esposizione. Tuttavia questa ...
Leggi Tutto
In passato, nell’ambito degli scambi commerciali tra la madrepatria e le colonie, si parlava di p. bilaterali per indicare la reciproca concessione di dazi doganali di favore. Tale regime provocava spesso [...] negoziazione e precauzionale) la p. per la liquidità è considerata da Keynes indipendente dalle variazioni del saggio di interesse e funzionecrescente del reddito, mentre la domanda di moneta derivante da motivi speculativi è ritenuta essenzialmente ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...