SOYINKA, Wole Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di etnia yoruba, nato ad Abeokuta il 13 luglio 1934. Cresciuto in epoca coloniale, ha studiato [...] 1976), in cui S. riflette sulla funzionedelmito nella letteratura e nelle culture africane, e modo personalissimo le forme della tradizione del teatro europeo con quelle della ...
Leggi Tutto
Fóscolo, Ugo. - Poeta (Zante 1778 - Turnham [...] ", che riecheggia un celebre componimento catulliano), sempre in funzionedelmito personale che vuole stabilire e del tipo universale corrispondente. Analogamente, la fedeltà alla ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello. - Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni [...] morte, specialmente per difetto di vero sentimento eroico, per incomprensione del valore e della funzionedelmito in Pindaro, e per mancata rispondenza fra l'ideale perseguito e ...
Leggi Tutto
MITO e MITOLOGIA. - Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione delmito nel campo della religione, è necessario richiamarci ai tre elementi [...] dell'universo. Se dopo la formulazione delmito, né il mito stesso viene usato a scopo di culto L'idea che la scoperta della funzione sessuale, precedentemente ignorata, abbia avuto ... ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità 1. Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi altrui, nel momento [...] il suo messaggio - e qui si pone una volta di più la questione della funzionedelmito - lo Stato veneziano si appropriò della schiera degli dei antichi: procedimento assai comune ...
Leggi Tutto
1. Crisi modernista e risveglio religioso Luogo di formazione e di confronto, la rivista [...] Papini. Carteggio, I, 1922-1929, a cura di M. Picchi, Roma 1985. 51 Sulla funzionedelmito in ambito fascista cfr. E. Gentile, Le origini dell’ideologia fascista (1918-1925), Roma ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino. - Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni [...] della storia sammarinese è interpretato dallo studioso in funzionedelmito metastorico. In questo modo il lavoro del Delfico (quattro edizioni del volume fra il 1804 e il 1865) ha ...
Leggi Tutto
Mito sommario: 1. Genealogia di un sapere. a) La favola presso gli Amerindi e i Greci. b) Mito, linguaggio e comparazione. c) Un'idea di mito. [...] le pratiche cultuali si dispongono in una funzione pubblica, in un servizio utile alla gli studiosi occidentali il 'superamento' delmito e del pensiero mitico. Per Tylor, Frazer, ... ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria. - Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque [...] di Savoia, in cui si sottolineava la funzione che l'Impero poteva assolvere nella penisola quale pioniere della ripresa settecentesca delmito aleramico, che caratterizzerà in modo ... ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso [...] , affinamento della funzionedel narratore, uso insistito del simbolo: questi G. Snyder. Anche i poeti più affascinati dalla potenza delmito, come A. Hecht, J. Merrill e W.S ...
Leggi Tutto
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce solare1, i raggi solare1; radiazione solare1 (v. radiazione1, n. 1); l’energia ...
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio ...