Green, funzionediGreen, funzionedi (di prima specie) in analisi, per l’equazione di → Poisson Δu = ƒ, è una funzione che permette di scrivere la soluzione del problema di → Dirichlet u = φ su ∂Ω. [...] tale che h(Q) = − Γ(|P − Q|) su ∂Ω. Allora la funzionediGreen
permette di scrivere la soluzione del problema di Dirichlet nella forma
Basterebbe, quindi, saper risolvere un problema di Dirichlet (col dato Γ dipendente da P) per risolverli tutti ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] da quelle iniziali. L’ampiezza di transizione per un intervallo di tempo finito viene chiamata funzionediGreen per il processo considerato; nel limite di tempo infinito le ampiezze di probabilità (dette anche ampiezze di diffusione) sono date dagli ...
Leggi Tutto
In meccanica quantistica, particolare funzione che esprime un vettore di stato al tempo t a partire dal vettore di stato a t0. Il p. è una funzione delle coordinate e del tempo, ed eventualmente di altre [...] interni che qui si trascurano (➔ elettrodinamica), G(x, t; x0, t0); detta anche funzionediGreen, permette di esprimere il vettore di stato ψ(x, t) al tempo t, dato quello al tempo t0:
Varie qualificazioni sono usate per distinguere i differenti ...
Leggi Tutto
Equazioni
Mario Miranda
Piermarco Cannarsa
Hiroshi Umemura
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica [...] integrali sulle forme differenziali (formule diGreen-Stokes). Le numerose ricerche α) ha come soluzione classica unicamente la famiglia a un parametro espressa razionalmente dalla funzionedi Airy e dalla sua derivata se α−1/2 è un intero, cioè se ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] autori, servono per trattare, come si è accennato, aspetti della fisica dei campi che vanno al di là dello schema della matrice S. Si chiamano funzionidiGreen anche le funzionidi due, tre, o più punti nello spazio dei momenti − G(p, q), G(p, q, r ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] teorie con un solo campo è
dove Γ(n)ASI è la Parte asintotica, nel senso che spiegheremo in seguito, della funzionediGreen rinormalizzata a n punti, irriducibile per una particella (cioè che non si può separare in due parti connesse tagliando una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] ). I valori dei campi elettrici e magnetici interni dipendono, in generale, dalla storia precedente del fascio attraverso una funzionediGreen che tiene conto delle condizioni al contorno. La forza totale che in media agisce su una particella è la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzionidi più variabili [...] ‒ deve certamente parte del suo sviluppo, se non addirittura la sua origine, alla nozione difunzionediGreen. L'idea chiave è, a nostro giudizio, di natura fisica: come le masse puntiformi corrispondono a singolarità dei loro potenziali, e possono ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] 0,1])
[47] u″+cu′+au+λbu3=λh(x), u(0)=u(T), u′(0)=u′(T).
La [47] può essere scritta come un problema di punto fisso
[48] formula
per una qualche funzionediGreen ‸G che dipende solo da c, a e T. Per λ=0, l'unica soluzione è u=0. Se λ∈]0,1] e u è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] :
[23] x"+asenx=bsent, x(0)=x(π)=0,
scritto sotto la forma equivalente di equazione integrale:
[24] x(t)=∫π0G(t,s)[-asenx(s)+bsens]ds,
mediante la funzionediGreen G(t,s) del problema lineare associato, Georg Hamel (1877-1974) dimostra nel 1922 ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
post pandemia
(post-pandemia) s. m. Il periodo che segue la fine della pandemia | Usato anche in funzione agg.le e frasale temporale, sempre posposto. ♦ In particolare, Bruxelles insiste su un concetto chiave: “Il Green Deal deve continuare...