affidabilità Termine (corrispondente all’inglese reliability) usato per indicare la probabilità che un impianto, un apparecchio, un organo, elemento o complesso, funzionante in condizioni operative determinate, [...] , sono collegati in serie o in parallelo a seconda che essi siano essenziali o no per il funzionamento del sistema. Da questo tipo di schematizzazione è possibile concludere che per migliorare l’a. di un complesso si può agire non solo aumentando l’a ...
Leggi Tutto
funzione biometrica
funzione biometrica in matematica attuariale, locuzione con cui ci si riferisce a una classe difunzioni che descrivono l’andamento nel tempo della probabilità dei principali eventi [...] è data da:
Tale probabilità disopravvivenza è detta anche tasso annuo disopravvivenza e la relativa funzione è detta funzionedisopravvivenza; il suo andamento è la curva disopravvivenza.
La probabilità di sopravvivere per più anni è indicata ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] di regolazione dell’abbondanza di una p., cioè della sua consistenza numerica, possono essere distinti in fattori densità dipendenti, se il loro effetto è funzione la natalità si abbassa e aumenta la sopravvivenza. La fascia centrale costituisce la p. ...
Leggi Tutto
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della [...] qx. Quest'ultima può essere stimata come una combinazione lineare degli mx, secondo la formula:
ipotizzando un andamento lineare della funzionedisopravvivenza tra l'età x e l'età x + 1.
Disponendo della successione delle qx per tutte le età, a ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Lorenzo Del Panta
Antonio Golini
Raimondo Cagiano de Azevedo
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati [...] contrario nei PSA sono poche le nascite e molti i sopravviventi, sicché il 21% della popolazione ha meno di 15 anni e il 17% ne ha 60 o più esclusivo della civiltà contemporanea, sicché molte delle funzioni concentrate fino a qualche tempo fa nella ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] nella maggioranza dei casi la componente antica è funzionedi vestigia locali, essa è particolarmente forte nelle regioni . Lazzarini, Coscienza etrusca in Orvieto medievale, in Sopravvivenze e memorie etrusche nella Tuscia medievale, Orvieto 1964, ...
Leggi Tutto
'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano
Roberto Fornaciari
In margine alla produzione storiografica degli ultimi trent'anni
Se [...] benedettino, in Italia l’imperativo della sopravvivenza è la nota che pare contraddistinguere maggiormente missione della comunità, mentre si avverte un difficile esercizio della funzionedi guida nelle famiglie monastiche. Non si può non rilevare, in ...
Leggi Tutto
sopravvivenza
Nel lessico aziendale l’attitudine dell’impresa a permanere attiva nel tempo, nel succedersi delle persone che ne sono a capo, dei soggetti che apportano le risorse, nel mutare delle condizioni [...] di operare in condizioni di economicità (➔). La funzione aziendale deve ritenersi assolta quando l’imprenditore è in grado di contribuito a ottenere; circuiti produttivi che consentano di realizzare prodotti e servizi graditi ai potenziali ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] di questa politica è la tassa sul macinato, introdotta nel 1868, che colpisce un prodotto da cui dipende la sopravvivenza , la sua ispirazione epica, a tratti così robusta, la sua funzionedi educatore che ne fa l’ultimo, e il più grande, poeta ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
vinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di vincere]. – Con funzione participiale, ha gli stessi sign. fondamentali del verbo, e cioè sconfitto, sopraffatto, costretto alla resa e sim., in senso proprio e fig.: i nemici, vinti, chiesero la...