utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] preferenze della funzionedi partenza. L’u. così definita risponde quindi a diverse delle condizioni poste dagli economisti, in particolare a quella di no bridge, che viene anche detta impossibilità del confronto interpersonale dell’utilità. A esse ...
Leggi Tutto
Stone-Geary, funzionediutilitadi
Stone-Geary, funzionediutilitàdi Particolare funzionediutilità, proposta da R.J. Geary (1896 - 1983), che mira a tener conto, nella spiegazione del comportamento [...] la funzionediutilitàdi Geary – da cui la denominazione difunzionediutilitàdi S.-G. – e ha stimato le funzionidi spesa ricavabili direttamente dalle funzionidi domanda di Geary, e precisamente le relazioni
Queste funzionidi spesa ...
Leggi Tutto
Von Neumann-Morgenstern, funzionediutilita
Von Neumann-Morgenstern, funzionediutilitàFunzione reale u(x) della variabile reale x, ricchezza o guadagno di un individuo, che entra in gioco nell’impostazione [...] p(ω), cioè se il valore atteso dell’utilità (ovvero l’utilità attesa) della X è maggiore di quello della Y. Le funzionidiutilità sono definite a meno di trasformazioni lineari positive (se u(x) è funzionediutilitàdi un individuo, lo è anche v(x ...
Leggi Tutto
utilità attesa
Roberto Lucchetti
In teoria dei giochi, le preferenze dei giocatori sugli esiti possibili si esprimono usualmente tramite funzionidiutilità. Nei giochi più semplici, quelli a due persone [...] siano dati dai coefficienti aij, i=1,…m, j=1,…,n. Una coppia di strategie miste è data da (p,q), con p=(p1,…,pm), q=(p1,…,pn), pi≥0, qi≥0, ∑ipi=1 e ∑jpi=1. La funzionediutilità attesa del giocatore diventa in tal caso
L’idea può essere estesa ai ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzionedi queste ultime. Il concetto difunzione è oggi [...] , con (a, b), (a + ∞), (− ∞, b), (− ∞, + ∞).
2. Rappresentazione geometrica. - Nello studio delle funzioni è molto utile servirsi di una rappresentazione geometrica. Per una funzione y = f (x), che, sino ad avviso contrario, riterremo sempre reale, a ...
Leggi Tutto
utilita, paradossi della
Flavio Pressacco
utilità, paradossi della Situazioni aleatorie (lotterie) create a tavolino che rivelano comportamenti di decisori del mondo reale contrastanti con le previsioni [...] di una teoria (➔ anche utilità ; utilità, funzionedi ). Nel 1738, D. Bernoulli introdusse il paradosso di San Pietroburgo (➔ San Pietroburgo, paradosso di), una lotteria utilizzata per sostenere l’applicazione del paradigma dell’utilità attesa. Al ...
Leggi Tutto
Funzione matematica, formulata da C.W. Cobb e P.H. Douglas (1928), molto usata nell’analisi economica. Descrive come varia il prodotto o l’utilità in relazione al variare, rispettivamente, dei fattori [...] produzione C-D) o della quantità di diversi beni ( funzionediutilità C-D). Nella forma più semplice la funzionedi produzione C-D può essere rappresentata così:
Q = A (La Kb)
In questa funzione Q è la quantità prodotta, che deriva dall’utilizzo del ...
Leggi Tutto
utilità
Domenico Tosato
La rilevanza del concetto diutilità nella teoria economica
Il ruolo e il significato del concetto diutilità hanno subito profondi mutamenti nella storia dell’analisi economica: [...] e in Svizzera. In particolare, Jevons, nel 1871, ricorreva alle funzionidiutilità marginale dei soggetti coinvolti nello scambio per dedurre il rapporto di scambio di equilibrio tra due prodotti; Menger, sempre nel 1871, estendeva il principio ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] decisori operino in un contesto ‛partecipativo' è necessario definire o, meglio, concordare una funzionediutilità collettiva e un adeguato sistema di informazione-decisione. L'approccio analitico della ‛teoria delle squadre' tiene conto in maniera ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] strategie rispettivamente del primo e del secondo giocatore, mentre f e g le loro funzionidiutilità. La specificazione di una coppia (detta anche profilo) di strategie (x,y) porta a una coppia di numeri reali, f(x,y) e g(x,y), che rappresentano le ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
inutile
inùtile agg. [dal lat. inutĭlis, comp. di in-2 e utĭlis «utile»]. – 1. a. Che non dà alcuna utilità o vantaggio: spese i.; quante parole i.!; una macchina ormai i., un utensile divenuto i., che è ormai inservibile perché guasto o per...