uditoFunzione sensoriale specifica degli animali, che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo [...] impegna nel meato acustico interno e termina nel vestibolo e nella chiocciola. Condotto uditivo esterno Canale sinuoso che va dal fondo del padiglione auricolare alla membrana del ... ...
Leggi Tutto
audiometria Misurazione della funzioneuditiva, eseguita stimolando l’orecchio con suoni di caratteristiche note (a. tonale). Attraverso [...] del malato di percepire la parola, con ciò consentendo una valutazione globale della funzioneuditiva in rapporto all’insieme dei vari deficit elementari. Accanto a questa a. di ... ...
Leggi Tutto
audiologia Scienza che si occupa dello studio della funzioneuditiva in condizioni normali e patologiche. La ricostruzione sperimentale delle vie e dei modi attraverso i quali un evento meccanico – qual è lo stimolo acustico – si trasforma in fenomeno psicologico, rappresenta uno degli eventi più ...
Leggi Tutto
scolopidio Organulo sensitivo proprio degli Insetti, a funzioneuditiva, chemiocettiva o propriocettiva, rappresentato da un pelo tattile modificato, teso tra due punti della faccia interna del tegumento, e formato da tre cellule scolopali, di origine ectodermica disposte in fila, la cui parte ...
Leggi Tutto
otosclerosi Malattia dell’orecchio, cronica e per lo più bilaterale, caratterizzata da peculiari alterazioni delle strutture ossee e da progressiva diminuzione della sensibilità [...] e da qui passa all’organo cocleare. Le possibilità di un recupero della funzioneuditiva sono riposte in interventi operatori con i quali, in sostituzione della finestra ovale ...
Leggi Tutto
velocardiofacciale, sindrome Complessa sindrome malformativa ereditaria autosomica dominante, associata a un’anomalia segmentaria del cromosoma 22 per [...] rime palpebrali ristrette, zigomi piatti, anormalità auricolari con difetto della funzioneuditiva, naso prominente, dismorfismo mandibolare; a livello cardiaco si riscontrano ...
Leggi Tutto
sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro [...] BIAP (Bureau International d’Audio Phonologie) come perdita uditiva media in dB per le frequenze 500, 1000, Infatti, oltre ad avere una funzione sociale in quanto soddisfano bisogni ... ...
Leggi Tutto
orecchio anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica [...] e cinetico. I recettori per l’udito sono localizzati nella coclea, quelli per l’equilibrio nell’otricolo, nel sacculo e nei canali semicircolari. 3.1 Funzione acustica - L’o. umano ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO. - La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. [...] ) e contiene l'organo del Corti che ha la maggiore importanza per la funzioneuditiva. La parte cocleare e la parte vestibolare dell'orecchio interno dànno origine rispettivamente ... ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms). - In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, o per la [...] ottico da arsenico, chinino, tabacco; xantopsia da santonina; alterazioni varie della funzìoneuditiva da chinino, cloralio e acido salicilico; parestesie e anestesie da piombo ...
Leggi Tutto
udito s. m. [dal lat. auditus -us, der. di audire, rifatto secondo udire]. – Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli stimoli uditivi, cioè dei suoni: l’udito è uno dei cinque sensi; ...
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, ...