Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] come e perché il l. verbale ha potuto assolvere e assolve a molteplici funzioni nella vita individuale e sociale.
Le funzionidellinguaggio verbale
Il tema delle funzionidel l. verbale è affrontato già nell’Encomio di Elena di Gorgia e nel ...
Leggi Tutto
Patologia degenerativa del sistema nervoso caratterizzata da un quadro di demenza presenile o senile, descritta per la prima volta nel 1909 dallo psichiatra tedesco Alois Alzheimer (Marktbreit 1864 - Breslavia [...] dalla perdita progressiva della memoria (amnesia) e da deficit cognitivi delle funzionidellinguaggio (afasia), dei movimenti finalizzati (aprassia) e del riconoscimento di oggetti e persone (agnosia). Dal punto di vista neuropatologico ...
Leggi Tutto
sociolinguistica Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali.
F. de Saussure fu il primo ad attribuire un posto centrale al carattere [...] sociolinguistica collega un tema di linguistica generale, quello degli ‘atti linguistici’ (J. Searle), o delle ‘funzionidellinguaggio’, alle forme specifiche che questi prendono all’interno di diverse culture. Attraverso questi studi, che si ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] positivamente decodificato dal ricevente, purché vi sia condivisione del codice e più o meno completa condivisione del contesto. A tale schema ideale Jakobson associa la teoria delle 'funzioni' dellinguaggio, basata sull'idea che in ogni evento ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] , nel caso più comune, hanno il nome del lobo cui appartengono con l’aggiunta di un aggettivo linguaggio, alcune prassie e la concettualizzazione, l’emisfero sinistro ha un ruolo dominante, così come l’emisfero destro lo ha nelle funzioni ...
Leggi Tutto
Disturbo dellinguaggio, diverso dai vari tipi di mutismo e indipendente da disturbi dell’apparato fonatorio o dell’organo uditivo: consiste nella perdita della capacità di esprimere ( a. motoria, detta [...] i ricordi o, più esattamente, le immagini dellinguaggio: centro verbo-motore o di Broca, nel piede del discorso che possono essere colpiti: quello della contiguità e quello della similarità. A.R. Lurija ha approfondito il rapporto tra funzioni ...
Leggi Tutto
immaginazione
Attività della mente che consente di trascendere gli aspetti concreti e immediati di una particolare esperienza per rivolgersi ad aspetti astratti o non immediati, plausibili o fantastici. [...] di tipo logico-simboliche, che si riallacciano alle strutture e alle funzionidellinguaggio tipiche dell’emisfero sinistro; dall’altro di funzioni di analisi globale, consistenti nella capacità, tipica dell’emisfero destro, di cogliere in un ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] lesioni. Se è vero che il cervello umano contiene processori altamente specifici, localizzati, per distinte funzionidellinguaggio, allora ci dovremmo aspettare che i bambini con lesioni focali cerebrali precoci presentino varianti evolutive delle ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] archetipi popolari e universali (l'enigma, il proverbio, il motto di spirito) o categorie grammaticali e grandi ‛funzioni' dellinguaggio (Jakobson): romanzo in prima persona, romanzo in seconda persona, romanzo in terza persona, ecc. - o ancora con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni dellinguaggio con il pensiero [...] le altre che uno spirito filosofico potrebbe trarre un grande utile.
in Origine e funzionedellinguaggio, a cura di L. Formigari, Bari, Laterza, 1971
L’origine dellinguaggio e i concorsi di Berlino
Le tesi di Maupertuis stimolano un dibattito sull ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....