cognizione
La modalità attraverso la quale si ottiene consapevolezza della realtà, in relazione ai processi psichici. I processi di c. possono avere natura conscia o inconscia e vengono analizzati per caratterizzare le proprietà della mente. Può anche essere considerata quale proprietà del cervello umano capace di costruire astrazioni e concetti di sintesi ...
Leggi Tutto
funzioni esecutive
In neuropsicologia e in psicologia cognitiva, le funzioni corticali superiori deputate al controllo e alla pianificazione del comportamento. Le f. e. sono quelle abilità che permettono [...] sia sul comportamento che sulle spinte istintuali. Un danno neurologico al lobo frontale non influisce direttamente sulle specifiche funzionicognitive; ha un effetto, invece, sulle f. e. e quindi sulla regolazione e sull’uso di tutte le aree ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] anche al contributo delle neuroscienze, afferma che un sistema deve poter essere definito non solo in termini di funzionicognitive e comportamentali, ma anche in termini di strutture e meccanismi cerebrali, tipo di informazione elaborata (percettiva ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] scarsa rilevanza a paragone di quelle del sistema nervoso centrale, implicate nelle funzionicognitive (elaborazione di pensiero, memoria, creatività e, nel complesso, delle funzioni psicoemotive). La scoperta del NGF ha portato alla luce l'esistenza ...
Leggi Tutto
In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. [...] cliniche della LBD sono d., disturbo di memoria preminente e persistente. Tipica la fluttuazione delle funzionicognitive con importanti variazioni di attenzione e stato di coscienza, allucinazioni visive ricorrenti e caratteristiche motorie di ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] di spiegare il mondo: anche da questa impostazione, come da quella di Sperber, sembra emergere come preminente la funzionecognitiva della religione. R. Horton ha sostenuto che il pensiero religioso e magico sarebbe razionale al pari di quello ...
Leggi Tutto
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, [...] linguaggio che è la prima forma di pensiero simbolico.
Lo sviluppo dell’intelligenza
L’i., come sintesi delle funzionicognitive, è un processo di graduale equilibrio che si risolve in determinate strutture; l’equilibrio, in quanto condizione mobile ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Terre Haute, Indiana, 1929 - Berkeley, California, 2017). Interessato alla filosofia europea, in particolare alla tradizione fenomenologico-ermeneutica, di cui è uno dei più autorevoli [...] USA, si è segnalato soprattutto per le sue radicali obiezioni alla concezione computazionale della mente e delle funzionicognitive umane, impegnandosi in una lunga e articolata polemica contro le eccessive pretese del programma dell'intelligenza ...
Leggi Tutto
Neurobiologo francese (n. Domont 1936). Docente presso l’Istituto Pasteur di Parigi e presidente del comitato nazionale di bioetica francese, si è dedicato allo studio della struttura molecolare dei canali [...] , e quindi alla comunicazione chimica nel sistema nervoso, all’apprendimento e alle funzionicognitive. Ha vinto numerosi premi, tra cui il premio Balzan per le scienze cognitive (2001), il premio Lewis Thomas per gli scrittori scientifici (2004), il ...
Leggi Tutto
lateralità In medicina, termine che indica genericamente l'asimmetria funzionale, parziale, dei due emisferi cerebrali per la quale le funzionicognitive e comportamentali più analitiche e razionali, e [...] tra esse il linguaggio, sarebbero localizzate nell'emisfero sinistro, quelle più sintetiche e immaginative sarebbero localizzate nell'emisfero destro ...
Leggi Tutto
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...