ELLITTICHE, FUNZIONI. - Fra gl'integrali abeliani (v. abeliano) si dicono ellittici gl'integrali della forma dove Φ denota una [...] . È questo il primo, tipico esempio di funzioneellittica. Oggi si dicono funzioniellittiche tutte le funzioni analitiche (v. funzione) a un sol valore in tutto il piano ... ...
Leggi Tutto
Trìcomi, Francesco. - Matematico (Napoli 1897 - [...] tecniche. Socio nazionale dei Lincei (1962). Tra le opere: Funzioni analitiche (1936); Funzioniellittiche (1951); Equazioni differenziali (1955); Lezioni di analisi matematica ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse. - Matematico, nato a Pisa il 14 novembre 1845, morto ivi il 28 ottobre 1918. Alunno di quella Scuola normale superiore dal 1860 al 1864, vi ebbe maestri [...] , indipendentemente dall'Enneper, le equazioni in termini finiti, per mezzo di funzioniellittiche, delle superficie a curvatura costante con un sistema di linee di curvature ...
Leggi Tutto
Bétti, Enrico. - Matematico italiano (Pistoia [...] e completando le idee e i risultati di É. Galois) e della teoria delle funzioniellittiche, nelle quali per primo (quindici anni prima di C. Weierstrass) sviluppò l'idea geniale ...
Leggi Tutto
Klein, Felix. - Matematico tedesco (Düsseldorf 1849 - [...] indicati da L. Brioschi, C. Hermite e L. Kronecker per risolvere quell'equazione mediante le funzioniellittiche modulari. Egli fu di qui portato ad approfondire la teoria delle ...
Leggi Tutto
Jacobi, Karl Gustav Jacob. - Matematico (Potsdam [...] si deve la geniale idea della inversione degli integrali ellittici; le sue ricerche sulle funzioniellittiche sono raccolte nella classica opera Fundamenta nova theoriae functionum ...
Leggi Tutto
Bianchi, Luigi. - Matematico italiano (Parma 1856 - [...] algebriche secondo Galois, 1897; Lezioni sulla teoria delle funzioni di variabile complessa e delle funzioniellittiche, 1899; Lezioni di geometria differenziale, 1886, 2a ed ...
Leggi Tutto
Kronecker ‹króonekër›, Leopold. - Matematico (Liegnitz 1823 - [...] equazioni algebriche risolubili per radicali. Dal 1857 cominciò a occuparsi delle funzioniellittiche e scoprì inaspettati legami tra questa teoria e quella delle forme quadratiche ...
Leggi Tutto
Briòschi, Francesco. - Matematico (Milano [...] la teoria delle forme algebriche e dei relativi invarianti, le funzioniellittiche, le funzioni iperellittiche e abeliane, la teoria dei determinanti e delle equazioni algebriche ...
Leggi Tutto
Hermite ‹ermìt›, Charles. - Matematico francese (Dieuze, Lorena, 1822 - [...] a quelli aritmetici. Risolse l'equazione di 5º grado per mezzo di funzioniellittiche; introdusse per primo nelle ricerche sui numeri interi la considerazione di variabili continue ...
Leggi Tutto
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in locuz....
volére2 v. tr. [lat. *volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres. cong....