• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati
Matematica [31]
Fisica [23]
Diritto [19]
Temi generali [13]
Analisi matematica [14]
Diritto amministrativo [13]
Algebra [11]
Fisica matematica [11]
Ingegneria [8]
Storia della fisica [6]

Baker, Alan

Enciclopedia on line

Baker, Alan Matematico inglese (Londra 1939 - Cambridge 2018). Docente a Londra e a Cambridge; dal 1973 membro della Royal Society di Londra. Ha risolto il settimo problema di Hilbert, stabilendo un criterio generale [...] . Ha sviluppato i suoi studi anche su altri aspetti della teoria diofantea ottenendo notevoli risultati sulle funzioni esponenziali e sulla classificazione di Mahler dei numeri trascendenti. Tra le opere: Trascendental number theory (1975); A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONI ESPONENZIALI – NUMERI TRASCENDENTI – ROYAL SOCIETY – NUMERI REALI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baker, Alan (2)
Mostra Tutti

interpolazione

Enciclopedia on line

Diritto Nella scienza giuridica, ogni tipo di alterazioni, consistenti in aggiunte, omissioni e sostituzioni, subite dai testi giuridici da parte sia di commissioni legislative sia di commentatori e interpreti. [...] 2L′i(xi)(x−xi)], e Bi=[Li(x)]2, essendo Li(x) i coefficienti di Lagrange. Esistono inoltre formule, più complesse, relative al problema dell’interpolazione di una funzione incognita per mezzo di altri tipi di funzioni, per es., funzioni esponenziali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – FUNZIONI ESPONENZIALI – COORDINATE CARTESIANE – POLINOMIO DI HERMITE – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpolazione (4)
Mostra Tutti

CICLO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

CICLO ECONOMICO Luigi PASINETTI ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli [...] , ossia in termini di deviazioni percentuali dalla tendenza secolare (per rappresentare la quale si è fatto ricorso a due funzioni esponenziali interpolate tra i dati originali). Come si può vedere, ci troviamo di fronte ora ad un movimento temporale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA DI MERCATO – JOHN MAYNARD KEYNES – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLO ECONOMICO (2)
Mostra Tutti

SERVOSISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia) Goffredo RUBINO Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] di traslazione ed a quello di sovrapposizione. Da ciò segue la proprietà che è isomorfa la loro risposta a comandi che siano funzioni esponenziali del tempo: cioè a comandi del tipo r = Rest corrispondono risposte del tipo c = W(s) Rest, con W(s ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo Jean-Paul Pier Il Bourbakismo L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] Il quinto capitolo presenta lo studio dei sottogruppi, dei gruppi quozienti di ℝ, del toro T, e quello delle funzioni esponenziali e logaritmiche. Il sesto capitolo studia più in generale lo spazio numerico ℝn, la sua topologia, la distanza euclidea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Matematica e geometria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] dei logaritmi). Esce a firma del matematico scozzese John Napier che sviluppa l’idea di utilizzare funzioni inverse di funzioni esponenziali allo scopo di semplificare e velocizzare calcoli molto complessi. Anche il matematico svizzero Joost Bürgi ... Leggi Tutto

equazione differenziale lineare, integrale di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale lineare, integrale di una equazione differenziale lineare, integrale di una espressione che, senza ulteriori specificazioni, indica l’integrale generale di un’→ equazione differenziale, [...] radici semplici, si ottiene l’integrale generale prendendo una combinazione lineare a coefficienti arbitrari delle corrispondenti funzioni esponenziali (nel caso di soluzioni complesse non reali si utilizza opportunamente, per maggiore semplicità, la ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – POLINOMIO CARATTERISTICO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – FUNZIONI ESPONENZIALI – COMBINAZIONE LINEARE

elettrostatica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrostatica elettrostàtica [Comp. di elettro- e statica] [EMG] La parte dell'elettrologia che studia i fenomeni elettrici derivanti da cariche di valore costante e in posizione fissa: per i fenomeni [...] tale equazione esiste ed è unica; si tratta in generale di una combinazione di funzioni esponenziali ad argomento complesso, che dà, nel campo reale, una combinazione di funzioni seno e coseno; in questa soluzione generale compaiono 2(N+1) costanti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrostatica (2)
Mostra Tutti

funzione trascendente

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione trascendente funzione trascendente funzione non algebrica, cioè funzione di variabile reale che non è esprimibile a partire dalla sua variabile indipendente tramite semplici operazioni aritmetiche [...] o di estrazione di radice. Esempi di funzioni reali (di variabile reale) trascendenti sono le funzioni goniometriche, le funzioni esponenziali, le logaritmiche. Nel campo complesso, una funzione analitica (uniforme) si dice trascendente quando non è ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – FUNZIONI GONIOMETRICHE – SINGOLARITÀ ESSENZIALE – OPERAZIONI ARITMETICHE – FUNZIONI ESPONENZIALI

calcolatrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcolatrice calcolatrice [Uso sostantivato del f. dell'agg. calcolatore] [STF] [INF] Denomin. data nel passato a tutti i dispositivi per eseguire calcoli e all'inizio data anche a quelli che oggi si [...] delle operazioni aritmetiche, per le più semplici e più piccole, a qualche decina di algoritmi funzionali (funzioni esponenziali, logaritmiche, trigonometriche, ecc.) nelle c. elettroniche scientifiche; alcune di queste ultime sono provviste anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatrice (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
esponenziale
esponenziale agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali