In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] seno, coseno, tangente, cotangente, secante, cosecante. Sono funzioni a infiniti valori, in quanto inverse di funzioniperiodiche. Funzioni trigonometriche nel campo complesso sono funzioni complesse di variabile complessa che godono di molte ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] trigonometrici. Le s. trigonometriche, e in particolare le s. di Fourier, si prestano assai bene ad approssimare funzioniperiodiche o con molte oscillazioni, o diverse da zero solo in intervalli limitati, quali si presentano in moltissimi fenomeni ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] è più frequentemente usato quando il parametro è il tempo; si hanno f. d’onda per funzioni del tempo non periodiche (come f. d’onda a impulso) e per funzioniperiodiche (f. d’onda sinusoidale, a denti di sega ecc.).
Coefficiente di f. Per un corpo ...
Leggi Tutto
Stretta corrispondenza fra due (o anche tra più) elementi.
Biologia
La c. fra gli organi si attua attraverso la c. chimica (o umorale) e la c. nervosa. La prima avviene per mezzo di sostanze elaborate [...] (0) è uguale al valore quadratico medio della f (t). Queste definizioni valide per le funzioniperiodiche, possono essere estese alle funzioni non periodiche:
Statistica
Tra due variabili empiriche esiste c. quando si constata la tendenza di una di ...
Leggi Tutto
In matematica, funzione p., ogni funzione che, pur non essendo periodica, presenta alcune caratteristiche delle funzioniperiodiche, risultando il prodotto di una funzioneperiodica per una funzione soddisfacente [...] a opportune condizioni di regolarità.
In fisica, si dice di fenomeno rappresentato da una funzione p.: sono fenomeni p., per es., le oscillazioni elettriche smorzate che si destano per la scarica di un condensatore su un circuito induttivo dotato di ...
Leggi Tutto
In botanica, linee o curve, riportate su un grafico, date dai punti nei quali una certa fase di sviluppo di una specie si verifica negli stessi giorni. Tali linee indicano il rapporto tra le funzioniperiodiche [...] della vita vegetale e l’ambiente. Sono segnate per intervalli di 5, 10, 15 giorni e costituiscono la base delle mappe fenologiche ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] forma equivalente
[7] formula.
Dal fatto che la funzione seno è periodica con periodo 2π rad, segue che s1 è funzioneperiodica con periodo 1 della variabile (x/λ−t/T), cioè che essa è funzioneperiodica tanto di x quanto di t, rispettivamente con ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] e i minimi: se f (x) (per parlare in linguaggio moderno) è la funzione considerata si ponga f (x) = f(x + e); la differenza f (x 1° e 2° grado, e studiò le frazioni continue periodiche. Si occuparono pure delle frazioni continue A. Bürja (1752 ...
Leggi Tutto
Clima
Costante De Simone
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, [...] loro interno o quanto meno lentamente variabili.
Ormai si ha coscienza che una funzione costante nel tempo non può descrivere il c. neanche per brevi periodi: la variabilità delle condizioni meteorologiche, su scala annuale, è indicativa anche dell ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] un sistema differenziale normale
i cui secondi membri siano funzioni note dei parametri x stessi ed eventualmente del tempo, al seguente criterio di instabilità: una soluzione periodica è instabile se uno almeno degli esponenti caratteristici ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...