Tecnica di fabbricazione dei fuochid’artificio, composizione di materie combustibili che, bruciando, producono effetti luminosi svariatissimi per forma e colore: si usano generalmente per spettacoli in [...] possono essere fissi, cioè destinati a bruciare da fermi, o aerei, se destinati a bruciare in aria.
Sembra che i fuochid’artificio fossero già conosciuti in Cina in tempi antichissimi e di là siano stati introdotti in Europa verso il 13° secolo. In ...
Leggi Tutto
Commediografo italiano (Trani 1880 - Roma 1947). Il "grottesco" in 3 atti La maschera e il volto (1916) gli procurò rinomanza internazionale, soprattutto per la soluzione paradossale data al vecchio tema [...] della personalità, che allora cominciavano ad aver voga nella letteratura e nel teatro, specialmente con L. Pirandello. Altre commedie: La scala di seta, 1917; Chimere, 1920; La morte degli amanti, 1921; Fuochid'artificio, 1923; Jolly, 1928. ...
Leggi Tutto
Gerini, Claudia. – Attrice teatrale, cinematografica e cantante italiana (n. Roma 1971). Esordì sul grande schermo nel film Roba da ricchi (1987); il successo è arrivato, però, solo in seguito ad alcune [...] di G. Tornatore (2006), è stata protagonista del film Nero bifamiliare (di F. Zampaglione, 2007). Tra le altre interpretazioni: Fuochid’artificio (di L. Pieraccioni, 1997), Non ti muovere (di S. Castellitto, 2004), Ex (di F. Brizzi, 2009), Il mio ...
Leggi Tutto
Pieraccioni, Leonardo. – Regista e attore italiano (n. Firenze 1965). Ha esordito nel 1982 con spettacoli di cabaret e successivamente è apparso in svariati programmi televisivi. L’esordio cinematografico [...] il film I laureati nel 1995. Tra gli altri film girati e interpretati si ricordano: Il ciclone (1996); Fuochid’artificio (1997); Il paradiso all’improvviso (2003); Una moglie bellissima (2007); Io & Marilyn (2009); Finalmente la felicità (2011 ...
Leggi Tutto
HUXLEY, Aldous Leonard (XVIII, p. 615)
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, morto a Hollywood il 23 novembre 1963. Dopo il romanzo utopistico Brave new world (1932; trad. it. Milano 1933), la sua produzione [...] , Milano 1932; Punto contro punto, ivi 1933; Il sormso della Gioconda, ivi 1933; Tutto il mondo è paese, ivi 1935; Dopo i fuochid'artificio, ivi 1936; Limbo, ivi 1937; La catena del passato, ivi 1950; Due o tre Grazie e tutti i racconti, Torino 1958 ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] maggio 1825, in occasione dei festeggiamenti con fuochid’artificio per l’imminente parto di Maria Carolina del Fiore e della Curia arcivescovile, oltre che nei registri degli Stati d’anime di alcune parrocchie fiorentine. Sul M. si vedano: L. ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] di S. Giacomo degli Spagnoli, ibid., p. 306; M. Gori Sassoli, Della chinea e di altre "Macchine di Gioia". Apparati architettonici per fuochid'artificio a Roma nel Settecento, Roma 1994, pp. 28-34, e cat. n. 126; F. Matitti, Il cardinale P. Ottoboni ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] de Najac; il pubblico però lo notò e apprezzò subito dopo in Bufera d'Alpi di F. Bussi e V. Bossi al teatro Valle di Roma ( Cavalleria di G. Alessandrini con Elisa Cegani (1936) e Fuochid'artificio di G. Righelli con Gery Land (1938), che fu ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] un carattere melanconico come quello del protagonista della Vedova di Simoni, alla furbizia intrigante di Scaramanzia in Fuochid'artificio di Chiarelli, alla corposa comicità di personaggi come Euclione nell'Aulularia di Plauto e messer Nicia nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, [...] in Oriente nel XIII secolo: così, la rapida conversione della polvere in gas apre la porta all’invenzione dei fuochid’artificio. Già nel Rinascimento gli Europei attribuivano l’invenzione della polvere da sparo ai Cinesi, presso i quali sarebbero ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
artificio
artifìcio (o artifìzio) s. m. [dal lat. artificium, der. di artĭfex «artefice»]. – 1. a. Uso dell’arte per ottenere fini determinati, quindi abilità, maestria nell’operare: bassorilievo scolpito con a. mirabile. b. Espediente trovato...