Filòcalo, FurioDionisio (lat. Furius Dionysius Philocalus). - Calligrafo (4º sec. d. C.); disegnò in capitali quadrate ornate ed eleganti (filocaliane) le epigrafi marmoree dettate da papa Damaso, che onoravano le tombe dei martiri; è opera sua anche la titolatura del Cronografo del 354. ...
Leggi Tutto
Cronografo del 354 Designazione convenzionale di una raccolta di testi prevalentemente cronografici, compiuta nell’anno 354 d.C., a opera [...] di FurioDionisioFilocalo , calligrafo e letterato. Consta di un elenco dei consoli fino al 354, un canone pasquale, un elenco dei prefetti di Roma tra il 254 e il 354, un elenco ...
Leggi Tutto
CALLIGRAFIA (dal gr. κάλλος "bellezza" e γράϕω "scrivo"; fr. calligraphie: sp. caligrafía; ted. Schreibkunst, Kalligraphie; ingl. calligraphy, writing). - È l'arte [...] ci venne tramandato. Solo dalla tarda romanità ci giunge un nome, quello di FurioDionisioFilocalo: ci rimane copia d'un suo manoscritto conosciuto col nome di "Cronografo dell ...
Leggi Tutto
DAMASO I, papa. - Morto il 24 settembre 366 papa Liberio, si ebbe una duplice elezione; la massima parte del clero raccolto nella basilica di S. Lorenzo [...] in versi, le tombe più illustri. Egli trovò un incisore assai valente in FurioDionisioFilocalo, onde il nome di filocaliani ai caratteri da lui usati. Alcune di queste epigrafi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη). - Sommario: Premessa. A) Storia degli studî. Fonti. - B) Topografia generale. - C) Complessi monumentali. D) Monumenti singoli (in ordine alfabetico). - E) Necropoli [...] due liste si trovano nel Cronografo del 354, compilazione attribuita a FurioDionisioFilocalo, il noto calligrafo del pontefice Damaso (Valentini-Zucchetti, Codice topografico, ii ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. [...] Ferrua: al 370-383 risalgono tutti quelli (e sono la massima parte) incisi da FurioDionisioFilocalo; al primo anno del pontificato quelli dedicati alla madre, alla sorella, a se ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus Sommario: L’ingresso della divinità solare nella rappresentazione della sovranità costantiniana (310-312 d.C.) ▭ Il Sol Invictus dopo [...] 91 Un esempio eccellente si trova nelle illustrazioni del calligrafo cristiano FurioDionisioFilocalo nel Cronografo del 354, dedicato a Valentino, un agiato aristocratico romano ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero Sommario: Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero ▭ Viaggiare nell’Impero di Costantino ▭ Geografia della transizione ▭ I [...] costituito dal ricco apparato iconografico del ‘calendario’ eseguito nel 354 da FurioDionisioFilocalo, copista-lapicida ben noto per gli epigrammi dei martiri eseguiti per conto ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, anche se [...] tuttavia certo che alcuni artigiani ebbero familiarità con più di una tecnica artistica. FurioDionisioFilocalo, l'artista del sec. 4° che compilò il testo e probabilmente eseguì ...
Leggi Tutto
MESI La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I [...] un buon esempio i tetrastici e i distici del Cronografo del 354, attribuito a FurioDionisioFilocalo, dell'Eclogarium di Ausonio (sec. 4°), del De mensibus di Draconzio (496-523 ...
Leggi Tutto
damaṡiano agg. – Del papa Dàmaso I († 384). Iscrizioni damasiano: epigrafi composte in esametri latini da papa Damaso in onore dei primi martiri cristiani; incise dal calligrafo Furio Dionisio Filocalo ...