Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] m. di grandi dimensioni, grazie al perfezionamento della tecnica di fusioneacerapersa. L’oggetto viene modellato in cera attorno a un’anima in terra refrattaria e, a modellazione compiuta, viene rivestito con una forma esterna di terra refrattaria ...
Leggi Tutto
PENONE, Giuseppe
Luigia Lonardelli
Artista, nato a Garessio (Cuneo) il 3 aprile 1947. Considerato, seguendo categorie di lettura tradizionali, principalmente uno scultore, P. è uno dei massimi esponenti [...] presentato uno dei suoi ultimi lavori, Scultura di luce (2008-12), che ricompone in bronzo, attraverso la tecnica della fusioneacerapersa, il tronco di un larice ricoprendolo di oro in modo che il riflesso della luce faccia percepire come pieno il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Prassitele e il bello stile
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] nelle statue bronzee di età romana. Questo, tuttavia, non esclude necessariamente un’attribuzione a Prassitele dell’opera. La fusioneacerapersa con il metodo indiretto consentiva infatti di conservare l’archetipo, ovvero il modello originale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] oggetti (incluse armi) in rame e in lega. In quest’area è attestato uno dei primi usi della tecnica di fusioneacerapersa, e forse l’estrazione di rame dal minerale metallifero.
Se paragonata ad aree in cui vi è disponibilità di rame nativo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] vertice nei colossali manufatti in bronzo fatti realizzare da Bernardo vescovo di Hildesheim, raccogliendo il testimone della fusioneacerapersa dalle officine di corte carolinge. Bernardo è per questa generazione quello che era stato Egbert per la ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] di diversi scultori come Ghiberti, Donatello e Andrea del Verrocchio, la tecnica cioè della fusioneacerapersa.
Seguendo questo sistema si eseguiva un modello a grandezza naturale in creta della forma o figura che si voleva fondere; successivamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] perfezione estetica e formale dei due bronzi, la probabile tecnica di fusione, ricostruibile in base alle tracce che ha lasciato all’interno delle statue: la fusioneacerapersa con metodo diretto, che non consente errori perché non permette la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, [...] produzione di campane e nella secolare pratica della fusioneacerapersa. Anche se più costosa, ben presto l’artiglieria in bronzo viene preferita a quella in ferro, più difficile da fabbricare e soggetta a fratture con l’uso. Per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
Albanese, Marisa. – Artista italiana (Napoli 1947 - ivi 2021). Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Napoli, la sua poetica è sostanziata da temi nodali della modernità quali la libertà intellettuale, [...] e impiegando materiali diversi che prediligono i colori materici e tecniche quali la fusioneacerapersa, l’artista costruisce un discorso etico ed estetico impegnato a smantellare razzismi e pregiudizi, con uno sguardo attento sull’altro e sulla ...
Leggi Tutto
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...
perduto
agg. – Part. pass. di perdere, coesistente con la forma più pop. perso, a cui è preferito in alcune accezioni e locuzioni: essere, sentirsi, vedersi p., non avere scampo; recuperare le forze p.; avere un braccio p. (ant. essere p....