caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta [...] base di esso. Il cauloma è il complesso delle parti del cormo omologabili al c. (fusto, rami, tuberi caulinari, fillocladi, ricettacolo fiorale), anche se diverse per l’aspetto e ... ...
Leggi Tutto
fusto Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a 300 in alcune palme sarmentose delle foreste ...
Leggi Tutto
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft). - Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base [...] le sue proporzioni secondo gli stili e i materiali adottati. Negli ordini classici l'altezza del fusto va da un minimo di tre diametri e mezzo ad un massimo di dieci circa. Nelle ... ...
Leggi Tutto
fusto. - Indica la parte del corpo dalle spalle alle anche, il tronco, in If XVII 12, dove D. descrive la mostruosa figura di Gerione, che aveva faccia d'uom giusto, / tanto [...] di fuor la pelle, / e d'un serpente tutto l'altro fusto. ... ...
Leggi Tutto
fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da [...] piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione. ... ...
Leggi Tutto
afillo In botanica, di fusto che appare privo di foglie, delle quali esplica le funzioni (per es. piante cactiformi). Talvolta le foglie, molto piccole, cadono precocemente, [...] . quasi tutto l’anno: per es. numerose ginestre, euforbie cactiformi ecc. Sono a. anche i fusti di numerose specie parassite, tra cui la cuscuta, che non necessitano di compiere la ... ...
Leggi Tutto
radica Porzione basale del fusto di alcune piante legnose, in cui le fibre si presentano contorte e attorcigliate, conferendo al legno una particolare durezza e compattezza. Questo, una volta levigato, presenta una caratteristica marezzatura ed è impiegato in ebanisteria e per la fabbricazione di ...
Leggi Tutto
CAULERPA (dal gr. καυλός "fusto" ἕρπω "striscio"). - Genere di Cloroficee della classe delle Sifonali, famiglia Caulerpacee (Lamouroux 1809). Presenta il tallo costituito da un cauloide cilindraceo, strisciante, al disotto radicante, ramoso, con rami eretti, frondoso-fogliacei, integerrimi o pinnati ...
Leggi Tutto
rizoma Fusto perenne, prostrato e per lo più sotterraneo, proprio delle piante erbacee di climi con netta stagionalità. Ha un aspetto che ricorda quello della radice, dalla quale però si distingue perché reca foglie ed è diviso in internodi, la sua struttura anatomica è quella tipica del caule e il ...
Leggi Tutto
fusto s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto fusto, gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano ...
s. fusta [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.