GabicceMare Comune della prov. di Pesaro e Urbino [...] riva destra del fiume Tavollo che lo divide da Cattolica. Stazione balneare. A 2,3 km si trova il centro di Gabicce Monte, su una cima (144 m s.l.m.) del Promontorio della Focara. ... ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 94.969 ab. nel 2019), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo [...] barbabietola da zucchero e vite. Intenso il movimento turistico, grazie alle stazioni balneari di GabicceMare, P. e Fano. Nell’interno, la città di Urbino, dotata di un rilevante ...
Leggi Tutto
Marche Geografia umana ed economica di Stefania Montebelli Dopo la crescita demografica verificatasi [...] salda con quello romagnolo in una continuità di sviluppo costiero che fa di GabicceMare, Fano e Senigallia le maggiori località turistiche regionali. Il turismo interno è, invece ...
Leggi Tutto
Rimini Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 150.576 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia. [...] decennio del 19° sec., quando sorsero lungo il mare i primi stabilimenti balneari. Dopo il 1920 la e Cervia a quella marchigiana di Gabicce. La popolazione comunale è cresciuta ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26). - Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente e geneticamente può considerarsi come inizio [...] alto, mite per l'influenza termica del mare prossimo, delle brezze e della notevole alle dantesche collinette litoranee di Focara e delle Gabicce, al Conero. Al piede della Rocca, ...
Leggi Tutto
VIII AEMILIA La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud dalle ultime propaggini dell’Appennino e attestata [...] moderno con le Marche (zona di Gabicce); quella della viabilità; quella riguardante delle acque verso l’invaso padano e verso il mare. Nell’ambito di tali interventi – oltre alla ... ...
Leggi Tutto
emiliano-romagnoli, dialetti 1. Territorio e storia L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare [...] , e il margine costiero di Gabicce. A questa funzione di collegamento lungo un tratto che accomuna le parlate della regione, dal mare a Piacenza (dove si riflette in [æ]), non ...
Leggi Tutto