(lat. Gabii) Antica colonia latina degli Albani fra Roma e Preneste, abitata già nell’8° sec. a.C. Fu una delle principali del Lazio primitivo. Secondo la leggenda vi sarebbero stati allevati Romolo e [...] Remo. Era dotata di foro, santuari (tra cui quello di Giunone, 2° sec. a.C.) e necropoli (7°-2° sec. a.C.). Il luogo ha restituito varie opere d’arte, tra cui l’Artemide di G. (Parigi, Louvre) ...
Leggi Tutto
GABII (v. vol. iii, p. 753-754)
A. Balil
Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] alcune tombe ad inumazione.
Bibl.: A. Balil, M. Pellicer, E. Rodriguez-Almeida, Excavaciones en Gabii, I, in preparazione; A. Balil e E. Rodriguez-Almeida, Scavi di Gabii. Risultati dei lavori del 1967, in Boll. Arte (in corso di stampa); H. Lauter ...
Leggi Tutto
Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994
GABI (Gabii)
G. Cressedi
Città latina, antica colonia degli Albani, a metà strada fra Roma e Preneste, sul bordo orientale del lago prosciugato di Castiglione (lacus [...] E. Q. Visconti, Monumenti Gabini, Roma 1797 (Milano 1835); C. Fea, Discussione fisica... sulla città di Gabii e suo Lago, Roma 1824; Abeken, Sopra gli antichi templi di Gabii, in Ann. Inst., 1840, p. 23 ss.; A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma, II ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] zona archeologica di Gabii, in Archeologia Laziale, IX, in QuadAEI, 16 (1988), pp. 140-60.
C. Morselli, s.v. Gabii, in BTCGI, QuadAEI, (23-24) 1995, pp. 275-92.
E. Peruzzi, Grecità di Gabii, in PP, 50 (1995), pp. 81-90.
G. Alföldi, Drei Bauinschriften ...
Leggi Tutto
Pietra che con vari attributi compare in parecchie denominazioni antiche di rocce e minerali. Il l. albanus è roccia piroclastica a leucite, contenente inclusi allotigeni calcarei eterogenei, tipica del [...] ) e usata come materiale da costruzione (attualmente è chiamata peperino). Del tutto analogo è il l. gabinus, «pietra di Gabii», sempre del Vulcano Laziale.
L. Lacedaemonis, «pietra di Sparta», è il porfido verde antico che si estraeva a Marathonìsi ...
Leggi Tutto
PRENESTINA, VIA
Giuseppe LUGLI
. Era la via che con XXIII miglia di percorso portava a Preneste (Palestrina). Essa usciva dalla porta Esquilina (poi arco di Gallieno) del recinto Serviano insieme con [...] nome di via Gabina. Quando la città di Gahii fu abbandonata, già alla fine della repubblica, tutta la via si disse Prenestina. Gabii rimase però sempre come la prima stazione segnata dagl'Itinerarî, o meglio come un luogo di cambio di cavalli a causa ...
Leggi Tutto
SPES
Nicola TURCHI
. Divinità romana, personificazione dell'aspettazione fiduciosa dell'animo rispetto a eventi desiderati. Spesso porta l'epiteto di bona ed è associata a divinità di analogo buon [...] alla Porta Prenestina, che diede il nome alla contrada (ad Spem veterem). Fuori di Roma ebbe un tempio a Ostia, un portico a Gabii in unione con Salus, e ricordi ad Anzio, Ariccia, Capua.
Sotto l'impero, Spes riceve il titolo di Augusta ed è in ...
Leggi Tutto
Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994
GABÎ (v. vol. III, p. 753 e S 1970, p. 339)
A. Bellini
I recenti studi hanno sottolineato come l'importanza e lo sviluppo di G. siano strettamente connessi (come per [...] Preistoria e protostoria nel territorio di Roma, Roma 1984, pp. 160-169; M. G. Granino Cecere, Apollo in due iscrizioni dì Gabii, in Decima miscellanea greca e romana, Roma 1986, pp. 265-288; L. Quilici, La posa del nuovo acquedotto Marcio attraverso ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Raffaello Morghen
Nato a Roma il 26 ottobre 1724, morto il 13 dicembre 1790. Monaco cassinese, si dedicò con infaticabile attività agli studî di storia, di epigrafia e d'archeologia, [...] ultimo il vescovato titolare di Cirene.
Come studioso, per primo, riconobbe dove fossero le antiche città di Capena e di Gabii; e per primo, intuendo quali aiuti potevano derivarne alla storia medievale, pubblicb, dal 1757 al 1766, le epigrafi infimi ...
Leggi Tutto
FAUSTOLO (Faustulus)
A. Comotti
In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo.
La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] , che, avuti in consegna i gemelli da Numitore (che li aveva sottratti alla morte sostituendoli con altri due bimbi) li portò con sé a Gabii e qui li educò. Durante la lite fra Romolo e Remo per la fondazione di Roma, F. che aveva tentato di fare da ...
Leggi Tutto
gabino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Gabinus]. – Dell’antica città di Gabî (lat. Gabii) nel Lazio, tra Roma e Preneste; abitante o nativo di Gabî. In partic.: via G. (lat. Gabina via), antichissima via romana, in seguito assorbita dalla via...
jab
‹ǧäb› s. ingl. [der. di (to) jab «colpire di punta»] (pl. jabs ‹ǧäb∫›), usato in ital. al masch. – Nel pugilato, colpo d’attacco insistente che serve, più che per colpire con forza, per molestare l’avversario e per interromperne gli attacchi...