GarcíaMárquez, Gabriel. - Romanziere colombiano (Aracataca, Magdalena , 1928 - Città del Messico 2014). Ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica, dando impulso allo stile della narrativa latino-americana definito "realismo magico", di cui Cien años de soledad (1967) ...
Leggi Tutto
GARCÍAMÁRQUEZ, Gabriel Scrittore e giornalista colombiano (anche noto con il nome di Gabo), nato ad Aracataca il 6 marzo 1927 e morto a Città di Messico il 17 aprile 2014. [...] : S. Galvis, Los GarcíaMárquez, Bogotá 1996; D. Saldívar, GarciaMarquez: el viaje a la semilla. La biografia, Madrid 1997; Conversations with GabrielGarciaMarquez, ed. G.H ... ...
Leggi Tutto
ROMANZO. – Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ [...] años de soledad (1967; trad. it. Cent’anni di solitudine, 1968) di GabrielGarcíaMárquez (v.). Deterritorializzazione. – Il colossale flusso transnazionale tuttora in corso, la ...
Leggi Tutto
LETTERATURA. – Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] . it. Necropoli, 1997; Martin Amis, Experience, 2000, trad. it. Esperienza 2002; GabrielGarcíaMárquez, Vivir para contarla, 2002, trad. it. Vivere per raccontarla, 2002; Christa ...
Leggi Tutto
VARGAS LLOSA, Mario Scrittore e uomo politico peruviano, naturalizzato spagnolo, nato ad Arequipa il 28 marzo 1936. Nel 2010 è stato il primo scrittore peruviano ad aggiudicarsi il premio [...] sviluppi della rivoluzione castrista (che peraltro lo allontanò per sempre dall’amico GabrielGarcíaMárquez), condusse V. L. a ricercare altri registri narrativi e a cimentarsi ...
Leggi Tutto
di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione [...] les données immédiates de la conscience). Il tempo, in Cien ãnos de soledad (1967) di GabrielGarciaMàrquez, passa e non passa, si coagula e si dilata nell'iterazione di una vita ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] Cien años de soledad (1967; trad. it. Cent’anni di solitudine, 1968) di GabrielGarcíaMárquez. Il punto di svolta è stato determinato da fattori diversi, accentuatisi in questi ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] , o ancora il postmoderno dell’argentino Jorge Luis Borges, del venezuelano GabrielGarcíaMárquez, del messicano Octavio Paz? Come dimostrano ampiamente le storie e antologie ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; [...] di Cien años de soledad (trad. it. Cent’anni di solitudine, 1968) di GabrielGarcíaMárquez (n. 1927), il romanzo con il quale si fanno generalmente iniziare il postmodernismo e ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato [...] ’apparizione di Cien años de soledad (trad. it. Cent’anni di solitudine, 1968) di GabrielGarcíaMárquez nel 2007. Si tratta dei due romanzi di lingua spagnola che più hanno inciso ...
Leggi Tutto