• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati
Letteratura [5]
Cinema [5]
Geografia [3]
Biografie [3]
Temi generali [2]
Geografia umana ed economica [2]
Prosa [2]
America [1]
Opere e protagonisti [1]
Scienze politiche [1]

García Márquez, Gabriel

Enciclopedia on line

García Márquez, Gabriel Romanziere colombiano (Aracataca, Magdalena, 1928 - Città del Messico 2014). Ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica, dando impulso allo stile della narrativa latino-americana definito "realismo magico", di cui Cien años de soledad (1967) rappresenta un manifesto. Nel 1982 ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura. Opere Dopo una serie di esperienze giornalistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIEN AÑOS DE SOLEDAD – CITTÀ DEL MESSICO – SURREALISMO – CÓLERA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su García Márquez, Gabriel (4)
Mostra Tutti

GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel Cecilia Causin Scrittore e giornalista colombiano (anche noto con il nome di Gabo), nato ad Aracataca il 6 marzo 1927 e morto a Città di Messico il 17 aprile 2014. Insignito [...] solo apparentemente felice. Bibliografia: S. Galvis, Los García Márquez, Bogotá 1996; D. Saldívar, Garcia Marquez: el viaje a la semilla. La biografia, Madrid 1997; Conversations with Gabriel Garcia Marquez, ed. G.H. Bell-Villada, Jackson (Miss ... Leggi Tutto
TAGS: CENT’ANNI DI SOLITUDINE – GABRIEL GARCIA MARQUEZ – MARIO VARGAS LLOSA – CITTÀ DI MESSICO – AUGUSTO PINOCHET

Realismo/realismi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] in Sud America, dove avrà un influsso decisivo su poetiche di narratori ispanoamericani contemporanei (Alejo Carpentier, Gabriel García Márquez, Mario Vargas Llosa). In Europa sviluppano programmi letterari che vanno sotto il nome di realismo magico ... Leggi Tutto

Colombia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Colombia Cristiano Pesaresi Stefano De Luca Cent'anni di instabilità La Colombia, protagonista dei romanzi di Gabriel García Márquez, è uno splendido paese ricco di risorse e di possibilità, ma ancora [...] sconvolto dagli effetti della colonizzazione. Disuguaglianze sociali, differenze di sviluppo regionale, difficoltà di collegamento, divisioni politiche, produzioni finalizzate alle esportazioni, ingerenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – CONQUISTADORES – AGRICOLTURA – VENEZUELA – CARTAGENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombia (17)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ROMANZO. Stefano Calabrese – Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] straordinario come Cien años de soledad (1967; trad. it. Cent’anni di solitudine, 1968) di Gabriel García Márquez (v.). Deterritorializzazione. – Il colossale flusso transnazionale tuttora in corso, la deterritorializzazione di intere popolazioni da ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – GIANCARLO DE CATALDO – GABRIELE SALVATORES – GIANRICO CAROFIGLIO – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURA. Melania G. Mazzucco – Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] sec. (Boris Pahor, Nekropola, 1967, trad. it. Necropoli, 1997; Martin Amis, Experience, 2000, trad. it. Esperienza 2002; Gabriel García Márquez, Vivir para contarla, 2002, trad. it. Vivere per raccontarla, 2002; Christa Wolf, Ein Tag imJahr 1960-2000 ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – DAVID FOSTER WALLACE – ANTONIO MUÑOZ MOLINA

VARGAS LLOSA, Mario

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VARGAS LLOSA, Mario Cecilia Causin Scrittore e uomo politico peruviano, naturalizzato spagnolo, nato ad Arequipa il 28 marzo 1936. Nel 2010 è stato il primo scrittore peruviano ad aggiudicarsi il premio [...] proprio l’insoddisfazione verso gli sviluppi della rivoluzione castrista (che peraltro lo allontanò per sempre dall’amico Gabriel García Márquez), condusse V. L. a ricercare altri registri narrativi e a cimentarsi con successo nel genere umoristico ... Leggi Tutto
TAGS: RAFAEL LEÓNIDAS TRUJILLO – MARIO VARGAS LLOSA – RIVOLUZIONE CUBANA – AMERICA LATINA – ROGER CASEMENT

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] nuovo romanzo moderno (Essai sur les données immédiates de la conscience). Il tempo, in Cien ãnos de soledad (1967) di Gabriel Garcia Màrquez, passa e non passa, si coagula e si dilata nell'iterazione di una vita disperata ma sempre piena di senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

IL ROMANZO DELLA GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Il romanzo della globalizzazione Stefano Calabrese Dal romanzo postmoderno al global novel A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] di un testo anticipatore e straordinario come Cien años de soledad (1967; trad. it. Cent’anni di solitudine, 1968) di Gabriel García Márquez. Il punto di svolta è stato determinato da fattori diversi, accentuatisi in questi primi anni del 21° sec., a ... Leggi Tutto

IL CANONE LETTERARIO EUROPEO

XXI Secolo (2009)

Il canone letterario europeo Mario Domenichelli Esiste un canone europeo? Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] Gertrude Stein o di Ernest Hemingway, o ancora il postmoderno dell’argentino Jorge Luis Borges, del venezuelano Gabriel García Márquez, del messicano Octavio Paz? Come dimostrano ampiamente le storie e antologie di letteratura italiana per le scuole ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali