• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati
Biografie [28]
Letteratura [12]
Comunicazione [9]
Religioni [7]
Storia [4]
Strumenti del sapere [3]
Lingua [3]
Economia [2]
Diritto [2]
Editoria e arte del libro [1]

GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele Massimo Ceresa Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] metà degli utili, mentre l'altra metà sarebbe stata divisa tra i soci. Le edizioni sociali furono sottoscritte "Appresso Gabriel Giolito de' Ferrari e fratelli", fino al 1556, quando la società fu sciolta. Il G. aveva iniziato la sua attività circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CASTIGLION FIORENTINO – CONCILIO DI TRENTO – LINGUA CASTIGLIANA

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino) Massimo Ceresa Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] frontespizi del 1538 campeggia l'araba fenice, che sembra anticipare la marca tipica di Giovanni e soprattutto di Gabriele Giolito de' Ferrari. Piuttosto rare sono le dediche del G. premesse alle sue edizioni; tanto più spicca quella che si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Ercole Nicola De Blasi Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] Bearbeitung Plautinischer Lustspiele. Ein Beitrag zur vergleichenden Literaturgeschichte, Leipzig 1886, pp. 451-454; S. Bongi, Annali di Gabriele Giolito de' Ferrari, II, Roma 1890, pp. 77-79, 135-136; I. Sanesi, La commedia, I, Milano s. d., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – LILIO GREGORIO GIRALDI – FRANCESCO MARIA MOLZA – ANTON FRANCESCO DONI – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Ercole (2)
Mostra Tutti

PAOLO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo III Gino Benzoni Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di Michelangelo Buonarroti, I-II, Firenze 1876, s.v. G. Ferraro, I vini d'Italia giudicati da papa Paolo III, Casale Monferrato 1879 III, Firenze 1884-91, s.v. S. Bongi, Annali di Gabriele Giolito de' Ferrari, I-II, Roma 1890-95, s.v. E. Costantini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III (4)
Mostra Tutti

L'editoria veneziana fra '500 e '600

Storia di Venezia (1994)

L'editoria veneziana fra '500 e '600 Claudia di Filippo Bareggi Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione. Società e famiglie Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] e letterati, p. 113). 89. C. di Filippo Bareggi, Il mestiere di scrivere, pp. 192 ss. 90. Salvatore Bongi, Annali di Gabriele Giolito de' Ferrari, I, Roma 1890, p. CI. 91. A.S.V., Sant'Uffizio, b. 14, processo Valgrisi. 92. Ibid., b. 30, processo a ... Leggi Tutto

accademie nella storia della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

accademie nella storia della lingua Nicoletta Maraschio Introduzione In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, [...] vero modo dello ’mprendere e del dichiarare le scritture de’ buon poeti, degli ornati retorici e degli altri simili pp. 277- 335. Tolomei, Claudio (1547), De le Lettere, Venezia, Gabriele Giolito de Ferrari. Studi Asor Rosa, Alberto (dir.) (1982), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEORIE E SCUOLE
TAGS: UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – GABRIELE GIOLITO DE FERRARI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN GIORGIO TRISSINO – DE VULGARI ELOQUENTIA

ROSSI, Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino Lorenzo Baldacchini ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] libri di Zoppino mostrano una sorta di ‘stile della casa’, anticipando quelle ‘collane’ lanciate di lì a qualche anno da Gabriele Giolito de’ Ferrari. Il modello si basa sul formato in ottavo, la xilografia un po’ naif sul frontespizio, il suo nome e ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – BATTAGLIA DI AGNADELLO – DIECI COMANDAMENTI – ORLANDO INNAMORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (9)
Mostra Tutti

Ammiano Marcellino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ammiano Marcellino Maria Agata Pincelli Storico latino (330 ca. - 400 ca.). Della sua opera, nota come Res gestae, restano i diciotto libri che narrano gli avvenimenti compresi fra il 353 e il 378; [...] dell’opera ammianea è successivo alla morte di M. ed è dovuto a Remigio Nannini: Delle guerre de’ Romani per i tipi di Gabriele Giolito de Ferrari, Venezia 1550. A. è citato da Vettori, in un elenco di storici della cui lettura egli si ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE FERRARI – TOMMASO PARENTUCELLI – PROCOPIO DI CESAREA – MARIANGELO ACCURSIO – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammiano Marcellino (3)
Mostra Tutti

PORCACCHI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCACCHI, Tommaso Mario Pelaez Letterato del Rinascimento, uno dei tanti che vivevano apprestando ai tipografi traduzioni di opere greche, latine, o da lingue moderne, curando edizioni di scrittori [...] a Castiglione Aretino, si trasferì nel 1559 a Venezia, dove morì nel 1585. In quella città lavorò principalmente per Gabriele Giolito de' Ferrari, per il quale disegnò e curò la stampa di una collana di storici greci volgarizzati, alcuni dei quali da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCACCHI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

CAMILLO, Giulio, detto Delminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLO, Giulio, detto Delminio Giorgio Stabile Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] ad una fortunata serie di edizioni veneziane pressoché complete. Nel 1552, Ludovico Dolce si fa editore (per i tipi di Gabriel Giolito de' Ferrari) di un volume di Tuttele opere del C. dedicate a G. Valvasone (in realtà comprendeva solo il Discorsoin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – BENEDETTO TAGLIACARNE – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO, Giulio, detto Delminio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali