Poeta (Savona 1552 - ivi 1638). Visse in Liguria, a Roma e a Firenze aiutato da varî mecenati (Carlo Emanuele I, Ferdinando I, i Gonzaga, i Medici) ed ebbe come maestri Paolo Manuzio e Sperone Speroni. Scrisse d'aver voluto scoprire nuovi mondi o perire, ma le sue novità furono soprattutto metriche e, in sostanza, anch'esse imitazioni: così quella delle odi pindariche e l'altra delle cosiddette anacreontiche; ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'artificioso, di cui è maestro Giambattista Marino, nell'enfatico e nel turgido cui tenta di sollevarsi pindareggiando GabrielloChiabrera.
Nella Lira, raccolta di liriche, nella Galleria, dove, rinnovando un genere caro ai decadenti greci, illustra ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Pindaro e delle odi di Orazio e Catullo, e per quanto riguardava le tematiche proposte, soprattutto l'esempio di GabrielloChiabrera che aveva cercato di dar espressione, con solennità classica in veste barocchizzante, al messaggio della fede e della ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] parla con commozione in varie lettere ad amici, fra cui Giovanni Boccaccio.
Poesie celebrative del Giubileo furono composte da GabrielloChiabrera (Il Giubileo di Papa Urbano VIII, 1625), da Vincenzo da Filicaia (Lauda per i pellegrini, 1700) e da ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] presto orfano, Branca frequentò a Savona il ginnasio comunale scolopio e quindi il liceo classico statale GabrielloChiabrera, ricevendone una formazione culturale e morale che avrebbe riconosciuto di fondamentale importanza. Nell’ottobre 1931 ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] meno fastose sono evocate dagli Scherzi musicali a tre voci (Venezia, R. Amadino, 1607). Su testi anacreontici perlopiù di GabrielloChiabrera, la loro pubblicazione fu curata da Giulio Cesare Monteverdi, che il 21 luglio 1607 li dedicò al principe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] ”, tra cui rifulge la celebre Isabella Andreini, saggia tra ‘l suon, saggia tra i canti, come la ricorda GabrielloChiabrera, comica e accademica, autrice di un canzoniere musicato cui attinsero i maggiori musicisti del tempo, costituirà per molto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] . Egli stesso compose alcuni sonetti (per lo più dispersi) e gli intermezzi per il Rapimento di Cefalo di GabrielloChiabrera, lo spettacolo più importante del ciclo di festeggiamenti organizzati nel 1600 a Firenze in occasione delle nozze di Maria ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] elementare a Stella, proseguì gli studi presso l’Istituto don Bosco di Varazze. Frequentò il liceo classico GabrielloChiabrera di Savona, che abbandonò nel 1914. Lesse i classici del pensiero marxista, avvicinandosi alla corrente riformista del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] barocca, attraverso il recupero della lirica cinquecentesca e petrarchesca, della poesia classicheggiante del Seicento – rappresentata da GabrielloChiabrera e Fulvio Testi – e, più in generale, della naturalezza e compostezza dei classici. Il nome ...
Leggi Tutto