Chiabrèra, Gabriello. - Poeta ( Savona 1552 - ivi 1638). Visse in Liguria , a Roma e a Firenze aiutato da varî mecenati (Carlo Emanuele I, Ferdinando I, i Gonzaga , i Medici) ed ebbe come maestri Paolo Manuzio e Sperone Speroni . Scrisse d'aver voluto scoprire nuovi mondi o perire, ma le sue novità ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] Marino, nell'enfatico e nel turgido cui tenta di sollevarsi pindareggiando GabrielloChiabrera. Nella Lira, raccolta di liriche, nella Galleria, dove, rinnovando un genere ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina. Fu [...] de France, Ms. français 13977, c. 223v; Piemontese, 2010-2011, p. 488). L’amico GabrielloChiabrera ne fece l’interlocutore di Giovanni Battista Strozzi nel suo trattato poetico Il ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo. – Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina. Fu erudito orientalista, [...] , oltre a Raimondi, personaggi come Antonio Querenghi, Gian Vincenzo Pinelli, GabrielloChiabrera, Francesco Patrizi e Torquato Tasso. Diversamente che per il fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo. – Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, [...] Orsola Bertolai, Michelangelo Buonarroti il Giovane, Francesco Maria Caccianemici, GabrielloChiabrera, Livio Celiano alias Angelo Grillo, Battista Guarini, Giovan Battista Marino ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio. – Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe [...] modenese aveva chiesto a Venerosi di curare un’edizione di tutte le opere di GabrielloChiabrera: il poeta rifiutò, ritenendo questo progetto un «perdimento di tempo» e un’«impresa ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno [...] Accesi non fu effimero, ma probabilmente si mantenne vivo grazie all’intermediazione del poeta GabrielloChiabrera, che dal 1592 ne era divenuto principe. Tra il 1578 e il 1580 si ...
Leggi Tutto
VILLANI, Nicola. – Nacque a Pistoia nel 1590, da Ottavio, discendente di Giovanni, il cronista trecentesco, e da Giulia Baldovini. Di famiglia numerosa, [...] e primosecentesco della poesia eroica (da Giovan Giorgio Trissino a GabrielloChiabrera). Il tema ossidionale della città toscana minacciata dal barbaro Radagaso ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Ulderico. – Nacque a Roma il 23 luglio 1874 (ignoti i nomi dei genitori). Laureato in medicina e specializzato [...] poco importanti da Raeli, che insisteva soprattutto sulle edizioni letterarie (GabrielloChiabrera, Ottavio Rinuccini, Apostolo Zeno), sui preziosi libretti delle origini e ...
Leggi Tutto
BASILE, Adriana. - Celebrata per la voce celestiale, per l'arte del canto, per la bellezza e per l'onestà da legioni intere di poeti (Giambattista [...] Marino, Giambattista Basile, Tommaso Stigliani, Gian Francesco Maia Materdona, GabrielloChiabrera, Fulvio Testi. ecc.), la "bella Adriana", come la si chiamava, era nata a Napoli, ...
Leggi Tutto