GIORGIO da Gubbio detto Mastro Giorgio
GaetanoBallardini
Così è chiamato comunemente il ceramista Giorgio Andreoli, nato a Intra forse intorno al 1465-70, morto a Gubbio probabilmente nel 1553. Benché [...] indicato anche in atti solenni "figulo de Pavia", nelle sue maioliche si disse da Gubbio, dove G. con i suoi fratelli, Salimbene e Giovanni, presero dimora verso il 1490 per esercitarvi l'arte del vasaio, ...
Leggi Tutto
CAMERA di Wilson
GaetanoBALLARDINI
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e [...] che costituisce la "traccia" della particella stessa; esso rappresenta uno degli strumenti tecnici che più ha contribuito allo sviluppo della fisica moderna.
In fig. 1 è dato un disegno costruttivo di ...
Leggi Tutto
GRUE
GaetanoBallardini
. Famiglia di ceramisti di Castelli (Teramo) il cui nome originario si suppone fosse Truvo (Truo).
Del capostipite Francesco Antonio (1594-1673) sono noti un quadro di mattonelle [...] maiolicate (Madonna di Loreto, 1647), nella parrocchiale di Castelli e una targa (l'Angelo Custoda, 1677) già nella coll. De Minicis di Fermo. Carlantonio, suo figlio (1655-1723), è il caposcuola dell'arte ...
Leggi Tutto
XANTO, Francesco Avelli
GaetanoBallardini
È uno dei principali e più fecondi seguaci di Nicolò Pellipario nella schiera dei pittori cinquecenteschi di maioliche in Urbino, dove venne dalla nativa Rovigo.
Firmò [...] di Urbino, in L'Arte, XVII (1914), pp. 415-73; G. G. Vitaletti, F. X. A., Urbino 1912; id., Le rime di F. X. A., in Faenza, VI (1918), p. 11 segg.; G. Ballardini, Corpus della maiolica italiana, II, Roma 1937; id., La maiolica italiana, Firenze 1937. ...
Leggi Tutto
AZULEJO (plur. azulejos)
GaetanoBallardini
Voce spagnola che indica una piastrella di terracotta maiolicata, talora anche soltanto verniciata, di forma per lo più quadrata, anche rettangolare, esagonale, [...] ottagonale, usata per pavimentazione o per ornar pareti, specie nello zoccolo. Da questo uso proviene il proverbio spagnolo: Nunca arás casa con azulejos, non avrai mai case adorne di azulejos, cioè non ...
Leggi Tutto
TEOFILO Monaco
GaetanoBallardini
Vissuto fra la fine del secolo XI e il principio del XII, è autore di un trattato sulle tecniche artistiche medievali. Vera enciclopedia della materia, certo la più [...] vasta e importante dei tempi di mezzo, essa è nota più comunemente sotto il titolo di Diversarum artium schedula, e può considerarsi anche come il primo vero trattato di chimica applicata. I critici, sulla ...
Leggi Tutto
PELLIPARIO (o del Pellicciaio), Niccolò
GaetanoBALLARDINI
Pittore di maioliche, nato a Casteldurante (ora Urbania), morto prima del 1547. Trasferitosi coi suoi in Urbino, si chiamò anche Niccolò da [...] p. 230; id., N. P. und die Majoliken von Fabriano, in Zeitschr. f. bild. Kunst, LXIII (1929-30), pp. 237-40; G. Ballardini, Un piatto sconosciuto di N. P., in Faenza, XVIII (1930), p. 61; G. C. Polidori, N. P., in Rassegna dell'istruzione artistica ...
Leggi Tutto
WEDGWOOD, Josiah
GaetanoBallardini
Ceramista inglese, nato nel 1730 a Burslem (Staffordshire) da una famiglia di vasai, morto nel 1745. Fece tirocinio presso la famiglia e dopo essere stato in società [...] con J. Harrison, prima, e quindi con T. Whieldon (v. terraglia), il cui risultato fu la produzione dei cosiddetti "servizî del cavolo" perché la forma del vaso nasceva da un cespo vegetale colorato in ...
Leggi Tutto
PIROTA, CA' (o Casa Pirota)
GaetanoBallardini
Si chiamano così le diverse attivissime officine dei figli di un Pierotto di Gaspare di Michele Paterni (morto prima del 1505) operanti a Faenza e altrove [...] (ad es., Ravenna); nonché il complesso della produzione maiolicaria di queste, che è di gran lunga la più celebre fra tutte le altre "botteghe" faentine. Non è fondata l'ipotesi del Guasti (Di Cafaggiolo, ...
Leggi Tutto
FONTANA
GaetanoBallardini
Famiglia di maiolicari di Casteldurante (ora Urbania) già nel ducato di Urbino, nel cui capoluogo si trasferì, come accadde di molti altri artefici durantini allettati dalla [...] protezione dei Della Rovere. Così, verso il 1520, vi troviamo un Guido Durantino, figlio di quel Nicolò del Pellicciaio (Pellipario) che è il miglior pittore di maioliche di "stile bello" che si conosca. ...
Leggi Tutto