CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] " la sua "supposizione di una divinità mai esistita" non tolgono validità al severo giudizio di Cesare Cantù: "Il Cattaneo non era molto addentro nella scienza numismatica e nell'antiquaria",pur se "rendevasi utilissimo... col comprare i libri, di ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] distacco da un appena accennato impianto classista, la larga apertura ad altre sollecitazioni – già allora, oltre a Cattaneo, Gaetano Mosca – e l’orientamento democratico che, con la dovuta attenzione a importanti passaggi periodizzanti, può essere ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] in ciò dal fatto che un suo parente, Pietro Cighera, era prefetto della Biblioteca Ambrosiana, e un cugino, GaetanoCattaneo, era conservatore del Gabinetto numismatico di Brera e dell'annessa biblioteca. Tradusse anche in questi anni, con qualche ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] della «cameretta» di C. Porta (con cui fu in rapporto, e di cui ebbe notizie dal 1817 tramite T. Grossi, GaetanoCattaneo, G. Torti, L. Rossari e Visconti), vi è tuttavia penuria di documenti circa la collaborazione. Nota è la renitenza del M ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] (con due del Reina al B.; chiede all'amico il suo giudizio sul Cenacolo). Una lettera del 16 giugno 1812 all'amico GaetanoCattaneo, conservata nella Morgan Library di New York, è pubbl. da C. A. Pasztory, in Inediti di G. B., Busto Arsizio 1969, pp ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] in Giorn. stor. della letteratura ital., XXXVII (1901), pp. 278-339; Id., Lettere di Carlo Porta a T. G., a Luigi Rosari, a GaetanoCattaneo e ad altri; e di vari amici al Porta, in Arch. stor. lombardo, XXX (1908), pp. 70-128; T. Grossi, Lettere, a ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] ,Monumento antico di bronzo del Museo Nazionale Ungherese,considerato nei suoi rapporti coll'antichità figurata da GaetanoCattaneo; Dissertazione dell'avv. Serafino Grassi,indirizzata alla Reale Accademia torinese di scienze e belle lettere,in ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] in particolare, Chiostro di belle colline, lago e tempietto greco (1807-10 ca.).
Nel 1810 eseguì il Ritratto di GaetanoCattaneo (Milano, proprietà della Pinacoteca di Brera, in deposito alla Galleria d’arte moderna), amico dell’artista, che nel 1808 ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo. –
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] Speciale Manoscritti Pelagio Palagi, cart. 4-6, 8, 11, 19, 24, 26-27, 31; R. La Guardia, La corrispondenza tra GaetanoCattaneo ed Enrico Sanclemente, Milano 1993.
Scritti d’arte del Primo Ottocento, a cura di F. Mazzocca, Milano-Napoli, 1998; A ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] l’indagine sul rapporto tra i segni e le idee, nell’ambito della quale entrò in contatto, mediante GaetanoCattaneo, con Jean-François Champollion, cui sottopose, probabilmente nel 1826, un compendio del Précis du système hiéroglyphique e alcuni ...
Leggi Tutto