• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
346 risultati
Tutti i risultati
Biografie [74]
Storia [57]
Letteratura [18]
Arti visive [15]
Filosofia [13]
Diritto [14]
Storia contemporanea [9]
Geografia [3]
Archeologia [8]
Temi generali [7]

De Sànctis, Gaetano

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione [...] storiografia greca, 1951. Postuma la pubblicazione di alcune lezioni tenute nel secondo dopoguerra (Ricerche sulla storiografia siceliota, 1958), de La guerra sociale (1976) e l'autobiografico Ricordi della mia vita (1970). Gli Scritti minori (6 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA SOCIALE – POSITIVISTICI – SOCRATE – PERICLE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sànctis, Gaetano (5)
Mostra Tutti

GENTILE, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GENTILE, Giovanni (XVI, p. 580) Gaetano De Sanctis. Il sistema filosofico dell'attualismo, costruito dal G. soprattutto nel ventennio fra il 1911 e il 1931, non è stato nei suoi scritti filosofici posteriori [...] B. Bianchi, Il problema religioso in G. G., Firenze 1940; F. L. Mueller, La pensée contemporaine en Italie et l'influence de Hegel, Ginevra 1941; L. Russo, La critica letteraria contemporanea, II, bari 1942; A. Bruers, Il cattolicesimo di G. G., Roma ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti

CARTAGINE

Enciclopedia Italiana (1931)

CARTAGINE (fenicio Qart Ḥadasht; gr. Καρχηϑών; lat. Carthāgo) Gaetano DE SANCTIS Giorgio LEVI DELLA VIDA Biagio PACE Ettore GABRICI Pietro ROMANELLI Alberto PINCHERLE La più famosa e potente tra [...] per ciò attribuisce a lui anziché a un vescovo di Roma l'editto dell'episcopus episcoporum contro cui Tertulliano si scaglia nel De pudicitia. Lo stesso autore dimostra che al suo tempo non v'era fra tutti i cristiani la rigida purità di costumi da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGINE (7)
Mostra Tutti

TUCIDIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes) Gaetano De Sanctis. Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] .; W. Schadewaldt, Die Geschichtschreibung des Thukydides, Berlino 1929; W. Kolbe, Thukydides im Lichte der Urkunden, Stoccarda 1930; G. De Sanctis, Postille Tucididee, in Rendiconti della R. Accad. Naz. dei Lincei, s. 6a, VI (1930), p. 299 segg.; A ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – AMMIANO MARCELLINO – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCIDIDE (4)
Mostra Tutti

POLIBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIBIO (Πολύβιος, Polybius) Gaetano De Sanctis. Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] che ne ebbe molta stima e se ne servì ripetutamente nel De re publica, e come Livio, che ci ricompensa in parte della des Polybios, in Philologus, LXXII (1913), p. 465 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 200 segg.; ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI NARAGGARA – ANTIOCO III IL GRANDE – TOLOMEO IV FILOPATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIBIO (4)
Mostra Tutti

LIVIO, Tito

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVIO, Tito (T. Livius) Gaetano De Sanctis. Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, col. 816 segg.; V. Ussani, Storia della letteratura latina, Milano 1929, p. 420 segg.; G. De Sanctis, Problemi di storia antica, Bari 1932, p. 225 segg. Monografie su L.: H. Taine, Essai sur Tite Live, 5ª ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIO, Tito (6)
Mostra Tutti

ULISSE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes) Gaetano DE SANCTIS Paolino MINGAZZINI Mario PRAZ * Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] su lui sono assai contraddittorî, da quelli favorevoli di Cicerone, che sono luoghi comuni delle sue fonti retoriche o filosofiche (De or., I, 196; Tusc., II, 48), a quelli piuttosto malevoli dei poeti che mettono in luce soprattutto la sua duplicità ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – UNIFICAZIONE D'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – PROMONTORIO CIRCEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULISSE (3)
Mostra Tutti

SOLONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLONE (Σόλων, Solo) Gaetano De Sanctis. Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] neppure Aristotele. Bibl.: Degli scritti che trattano in generale di antichità ateniesi e greche, basti qui citare: G. De Sanctis, 'Ατϑίς, Storia della Repubblica ateniese, 2ª ed., Torino 1912, p. 193 segg.; A. Sede, Studien zur älteren athenischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLONE (3)
Mostra Tutti

GIUGURTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUGURTA (Iugurtha, 'Ιογόρϑας) Gaetano De Sanctis. Principe numidico, figlio di Mastanabale, figlio alla sua volta di Masinissa. Nacque circa il 160 a. C. Masinissa, re dei Numidi, morendo nel 148, lasciò [...] , in Atene e Roma, n. s., VI (1923), p. 188 segg.; id., Chi ha vinto la guerra giugurtina?, in Atti del II Congr. di studi rom., Roma 1931; G. De Sanctis, Quinto Cecilio Metello Numidico, in Atti, cit.; id., in Probl. di st. ant., Bari 1932, cap. 8. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUGURTA (3)
Mostra Tutti

TERAMENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAMENE (Θηραμένης, Theramĕnes) Gaetano De Sanctis. Politico e generale ateniese della fine del sec. V a. C. Figlio di Agnone d'una ricca famiglia del demo di Stiria (Στειριά), nacque non dopo il 450. [...] (19199, p. 5 segg., W. S. Ferguson, The constitution of Theramenes, in Class. Phil., XXI (1926), p. 72 segg.; G. De Sanctis, Postille tucididee, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, s. 6a, IV (1930), p. 259 segg.; U. Wilcken, Zur oligarchischen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAMENE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali