GRECO, Gaetano. - Compositore, nato a Napoli circa il 1680; s'ignora la data della morte. Studiò con Alessandro Scarlatti, al quale successe nell'insegnamento della composizione presso il conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo (1717). Quando questo istituto fu soppresso, il G. ebbe lo stesso posto ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo. - Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età [...] …, Romae 1671; Lettere e sentenze di s. G., Morlupo 1940; Relazione di don Erasmo [Danese] da Gaeta (26 ag. 1600), in Regnum Dei. Collectanea theatina, I (1945), 3, pp. 8-17, 60-72 ... ...
Leggi Tutto
Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, in quel di Pisa: all’arrivo [...] forza: la validità del rito greco era confermata dai pontefici solo nel quadro della praestantia del rito latino34. In sostanza, come spiegò bene Gaetano Moroni un secolo dopo, se ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi (zia paterna [...] Stato senese membri del Sacro Militare Ordine di Santo Stefano Papa e Martire, Pisa 1993; G. Greco, La Chiesa di Massa e Populonia in età medicea, in Populonia e Piombino in età ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. Nel 1491 fu insignito di un canonicato della cattedrale di Siena. Dal 1494 fu con suo padre il maggior esponente dello schieramento ...
Leggi Tutto
Valentina Venturini, nel suo volume Il teatro di GaetanoGreco, ricostruisce l’etimologia della parola pupo, spiegando che «deriva dal latino púpus-púpi, dalla stessa radice di púer, púsus e pútus, significa fanciullo e anche, in particolare nel dial ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29). - È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia, di cui fu per molti secoli capitale e di cui riassume anche oggi le aspirazioni [...] fino dal 1686. All'Ursino succede, nel 1695, un altro musicista di notevole valore: GaetanoGreco, versatissimo nel violino, nel contrappunto e nella composizione. Nel 1728 al ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo. - Musicista, nato a Strongoli (Calabria) nel 1690, morto a Napoli il 28 maggio 1730. Studiò a Napoli nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo [...] con GaetanoGreco. Esordì nel 1719 con opere comiche in dialetto napoletano. Maestro di cappella del principe di San Severo, fu dal 1725 alla morte vicemaestro della Real Cappella ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni originaria di Pergola, [...] per maestro di violino Domenico De Matteis; per la composizione studiò dapprima con GaetanoGreco, poi (agosto-ottobre 1728) con Leonardo Vinci, infine con Francesco Durante. Come ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo. - Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi [...] ..., del 1760, condotto sullo stile dei maestri del tempo e del suo maestro, GaetanoGreco, discepolo dello Scarlatti e formatore a sua volta, forse insieme ad A., del Pergolesi ...
Leggi Tutto