Ciardo, Vincenzo. - Pittore italiano ( Gagliano [...] delCapo 1894 - ivi 1970). È autore di paesaggi e di nature morte che, pur restando nell'ambito della tradizione pittorica napoletana, risentono fortemente dell'impressionismo. ... ...
Leggi Tutto
MATINO (A. T., 27-28-29). - Borgata della provincia di Lecce situata alle falde della Serra S. Eleuterio, a 75 m. s. m. e a 9 km. dal Mar Ionio. La parte bassa, attraversata [...] nel capoluogo), 7515 nel 1931. Il territorio, vasto 26,28 kmq., è coltivato specialmente a ulivi, a viti e a fichi. Matino ha stazione ferroviaria sulla Nardò-GaglianodelCapo. ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia. - Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, [...] a sud) e dei feudi di Mesagne, Carovigno, Corigliano d’Otranto, Roca, GaglianodelCapo, Acquarica delCapo e Castro. Sebbene Pietro fosse un deciso sostenitore di Luigi I d’Angiò ... ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura. – Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina [...] il posto di giudice regio a GaglianodelCapo, prima di essere destinato a G. De Ramundo, Per non dimenticare B. M., uomo libero del XIX sec., in Il Testimonio, CVII (1990), 5, pp. ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio. – Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI [...] con la medesima iconografia, è stata di recente identificata nella chiesa dei Minimi a GaglianodelCapo (Lecce), ed è apparsa un lavoro di collaborazione tra Tramontano e Landulfo ... ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano. - Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia [...] coronato di spine, Cristo alla colonna, Cristo crocifisso) nella chiesa parrocchiale di GaglianodelCapo (Galante, p. 531 n. 51; Casciaro, p. 145), dei Crocifissi dell'arcipretale ... ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] navi; mentre ad oriente domina, al di là delcapo S. Marco, la località su cui oggi sorge , Agirio, Assoro, Galaria forse a Gagliano Castelferrato e Imacara a Rocca di Serlone ... ...
Leggi Tutto
UBALDINI. - Famiglia feudale toscana, signora di molte terre nel Mugello e nell'Appennino Tosco-Emiliano. Secondo la tradizione sarebbe di origine longobarda. I privilegi [...] al principio del sec. XIII e morto nel 1285, influente capo ghibellino, e ricorderemo quelli di Gagliano, del Mugello, del Senno, decaddero politicamente nel corso del secolo XIV, ...
Leggi Tutto
MAGLIE (A. T., 27-28-29). - Cittadina della provincia di Lecce, da cui dista 28 km.; è situata a 77 m. s. m., in ricca zona agricola e al centro di una fitta rete stradale: [...] . Notevole centro commerciale della regione delCapo di Leuca, è toccata dalla ferrovia Lecce-Otranto e ne parte il tronco per Gagliano; mercé servizio automobilistico è congiunta ...
Leggi Tutto