Figlio dell'oratore Marco Antonio e zio del triunviro omonimo. Partigiano di Silla, si arricchì con le proscrizioni derivandone noie giudiziarie e la nota censoria (70 a. C.). Pretore (66) e console (63), [...] combatté e sconfisse Catilina a Pistoia. Nel 59, per oscuri motivi, fu mandato in esilio a Cefallenia. Tornato a Roma per grazia di Cesare (44), fu censore nel 42 ...
Leggi Tutto
Fratello del triunviro Marco Antonio. Seguace di Cesare, ebbe (46 a. C.) l'incarico di sorvegliare l'Illirico, ma fu bloccato nell'isola di Veglia e dovette arrendersi ai pompeiani. Fu inviato (43) pretore [...] in Macedonia, ma cadde nelle mani di Bruto e per ordine suo fu ucciso (42) ...
Leggi Tutto
Generale romano (sec. 1º a. C.); legato di GaioAntonio, console nel 62 a. C., batté Catilina presso Fiesole; legato di Pompeo in Spagna (54-49), combatté contro Cesare (49), finché fu sconfitto e dovette [...] lasciare la provincia. Dopo la morte di Pompeo fu tra i migliori generali che organizzarono la difesa in Africa e vinse, al comando della cavalleria numida, la battaglia di Ruspina sull'esercito cesariano ...
Leggi Tutto
Derivava dalla famiglia patrizia dei Sergii, la quale era divisa in parecchi rami, tra cui i Fidenates e i Sili. Da questi ultimi e precisamente da Lucio Sergio Silo e da Belliena nacquero tre figli, fra [...] valore e e con l'energia abituale nelle lotte delle popolazioni italiche contro Roma, il collega di Cicerone, il console GaioAntonio, riuscì presto a distruggerle in una dura battaglia a Pistoia.
Il movimento fu dunque una ripetizione, in altri modi ...
Leggi Tutto
Legato di Pompeo in Armenia nel 66 a. C., respinse valorosamente un attacco degli Albani. Partecipò alla guerra contro Catilina, impedendo che da Fiesole passasse in Gallia, e quindi costringendolo allo [...] scontro con il console GaioAntonio presso Pistoia (62). Dopo essere stato pronconsole nella Gallia Cisalpina, fu console nel 60; come tale riuscì a far fallire una legge agraria proposta nell'interesse di Pompeo dal tribuno Lucio Flavio e lottò a ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] inviata dai Romani nel 158 a. C., della quale era a capo Gaio Fannio, poté trovare scampo solo nella fuga. Di qui deriva la serie volumetrica che Antonello da Messina esprimerà col pennello, e Antonio Rizzo esplicherà poco più tardi a Venezia, e sono ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] (art. 31).
Il principio, che informa gli atti materiali di autonomia individuale sulla cosa comune, è riposto nel noto insegnamento di Gaio (Inst., III, 53): Male enim nostro iure uti non debemus. Logica derivazione di tale regola è l'art. 10 della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fonti del diritto
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello studio del diritto si usa distinguere fra fonti di cognizione [...] . Oltre ai testi contenenti previsioni normative, vanno considerati poi gli scritti dei giuristi; fra questi primeggiano le Istituzioni di Gaio, un manuale elementare per lo studio del diritto romano risalente al II secolo d.C., unica fra le opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di codificazione intrapresa da Giustiniano [...] per fare apparire il tutto come un discorso dell’imperatore. L’opera ha una struttura non dissimile dalle Istituzioni di Gaio e consta di quattro libri, suddivisi in titoli, concernenti rispettivamente le persone (I), le cose, i diritti reali ed il ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] a essa.
Giova ricordare in proposito che il diritto romano lasciò in eredità al diritto intermedio una tassonomia, dovuta a Gaio, di difficile comprensione perché, nella lettura che ne potevano fare gli interpreti, poneva i diritti reali limitati tra ...
Leggi Tutto
questura
s. f. [dal lat. quaestura (col sign. 1), der. di quaestor -oris «questore»]. – 1. In Roma antica, la magistratura dei questori, e la durata della carica: aspirare alla q.; Publio Oppio, dopo la q. del 74, fu accusato di estorsione;...