ClàudioNeróne, Gaio (lat. C. Claudius Nero). - Pretore nel 212 a. C., prese parte all'assedio di Capua ; ebbe quindi il comando della Spagna. Console nel 207 riuscì ad impedire la marcia di Annibale verso il nord dell'Italia; accorso in aiuto del collega Livio Salinatore impegnato contro Asdrubale ...
Leggi Tutto
Asdrùbale (lat. Hasdrŭbal -ălis). - Nome di vari personaggi cartaginesi: 1. Figlio di Magone, al principio del 5º sec. a. C. sottomise la [...] con Annibale; al Metauro (207) fu raggiunto dai consoli Marco Livio Salinatore e GaioClaudioNerone : il suo esercito fu disfatto ed egli stesso fu ucciso. 6. Asdrubale il ...
Leggi Tutto
Gallipoli Comune della prov. di Lecce (40,3 km2 con 21.208 ab. nel 2008). È formata di due nuclei uniti fra loro da un ponte, costruito nel 1603. La parte più antica [...] nel 266 a.C.; nel 214 passò ai Cartaginesi, ma l’anno dopo fu espugnata da GaioClaudioNerone. Fedele a Bisanzio in età longobarda, passò ai Normanni nell’11° sec.; fece parte del ...
Leggi Tutto
Metauro Fiume appenninico del versante adriatico: è il maggior corso d’acqua del Piceno (110 km; bacino di 1400 km2). Ha origine nell’Alpe della Luna [...] teatro di una battaglia fra i Romani, guidati dai consoli Marco Livio Salinatore e GaioClaudioNerone, e l’esercito cartaginese di Asdrubale, che tentava di unirsi alle forze di ...
Leggi Tutto
Lìvio Salinatóre, Marco (lat. M. Livius Salinator). - Console (219 a. C.) ebbe, insieme con Paolo Emilio, il comando della seconda [...] e si ritirò a vita privata. Eletto di nuovo console (207) insieme con GaioClaudioNerone , contribuì alla sconfitta di Asdrubale al Metauro ; in seguito fu censore (204). Il ...
Leggi Tutto
ASDRUBALE ('Ασδρούβας, Hasdrŭbal). - Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare: 1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo [...] presto si congiunse con rinforzi provenienti dall'Italia meridionale, l'altro console GaioClaudioNerone, che aveva lasciato il grosso del suo esercito a fronteggiare Annibale ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073) La popolazione dello stato della Città del V. (aprile 1995) è composta, [...] 7) cita un dotto cristiano di nome Gaio, vissuto attorno al 200, il quale, F. Magi, Un nuovo mausoleo presso il Circo Neroniano e altri minori scoperte, in Rivista di Archeologia ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore. - Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque [...] il gallo romanizzato Gaio Giulio Vindice. Fu mesi circa. La leggenda di Nerone. - Le stesse circostanze della D. Diderot, Essai sur le règne de Claude et de N. et sur les møurs et ... ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus). - Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare ( [...] nel 54 d. C. e fu divinizzato da Nerone, più che altro, secondo Plinio il Giovane ( della testa, gli occhi iniettati di sangue (Suet., Claud., 30; Iuven., Sat., vi, 620 ss.; Plin ... ...
Leggi Tutto
Tibèrio ClaudioNerone (lat. Tiberius Claudius Nero; dopo l'adozione di Augusto, Tiberius Iulius Caesar). - Imperatore romano (n. 42 [...] coinvolto. Vita e attivitàFiglio di Tiberio ClaudioNerone e di Livia, che, divorziata a. C.). Ma, morti Lucio Cesare (2 d. C.) e Gaio Cesare (4 d. C.), T. apparve di nuovo l'unico ... ...
Leggi Tutto