LicìnioStolóne, Gaio (lat. C. Licinius Stolo). - Tribuno della plebe (377 a. C.) insieme a Lucio Sestio; presentò le leggi che da [...] loro furono denominate Licinie Sestie. Fu console nel 361. ... ...
Leggi Tutto
Gracco, Tiberio Sempronio (lat. Ti. Sempronius Gracchus). - 1. Console nel 238 a. C., combatté vittoriosamente contro [...] alcune attenuazioni, il rinnovamento di una delle leggi attribuite dalla tradizione a GaioLicinioStolone e L. Sestio (aggiornata, probabilmente, nella prima metà del 2º sec. a ...
Leggi Tutto
Sèstio Laterano, Lucio (lat. L. Sextius Sextinus Lateranus). - Tribuno della plebe (376-367 a. C.), insieme [...] con GaioLicinioStolone e con lui autore delle leggi Licinie Sestie, in conformità delle quali egli ebbe (366), primo tra i plebei, il consolato. ...
Leggi Tutto
Gracco, Tiberio Sempronio Tribuno della plebe (n. 162-m. 133 a. C.). Figlio dell’omonimo console del 177 e del 163, e di Cornelia, figlia di Scipione l’Africano; fratello [...] maggiore di Gaio Sempronio. Fu presente con il cognato Scipione Emiliano alla caduta di una delle leggi attribuite dalla tradizione a GaioLicinioStolone e L. Sestio, per cui le ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] delle tre rogazioni dei tribuni C. LicinioStolone e L. Sestio Laterano. Nello stesso poeta, gli Αἴτια, la storia del romano Gaio. Gaio, mentre i Peucezî assediavano Roma, sfidò il ...
Leggi Tutto