Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), pretore (116), ebbe occasione di distinguersi soprattutto nella guerra contro Giugurta (109-108), nella quale Quinto Cecilio Metello l'aveva chiamato come proprio legato. Tentò allora la via del consolato ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio (C. Marius)
A. Longo
Celebre condottiero, nato ad Arpino, capo del partito democratico in Roma; vinse la guerra numidica contro Giugurta e debellò i Cimbri ed i Teutoni. Morì a settanta anni, [...] Bildwerke in Madrid, p. 103, n. 9), nonché i profili di due gemme (Uffizî, n. 288 e Cades, v, 168).
Il cosiddetto Mario di Monaco è senza dubbio l'opera di maggiore rilievo tra quelle che sono state messe in rapporto con il problema dell'effigie del ...
Leggi Tutto
Figlio (secondo alcuni adottivo) di GaioMario, fiero avversario di Silla, console nell'82 a. C., fu impegnato con una parte dell'esercito da Silla e vinto a Sacriporto. Assediato a Preneste, che cadde [...] quando gli aiuti attesi furono da Silla sconfitti a Porta Collina, M. finì ucciso (o, forse, suicida) e decapitato ...
Leggi Tutto
Mario, Gaio detto il Giovane
Mario, Gaio
detto il Giovane Figlio (secondo alcuni adottivo) di GaioMario. Fiero avversario di Silla, console nell’82 a.C., fu impegnato con una parte dell’esercito da [...] Silla e vinto a Sacriporto. Assediato a Preneste, che cadde quando gli aiuti attesi furono sconfitti da Silla a Porta Collina, M. finì ucciso (o, forse, suicida) e decapitato ...
Leggi Tutto
Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] suoi nobili natali sono derivati dall'appartenenza alla gente Giulia, mentre della sua data di nascita non vi è certezza. Nipote di Mario e genero di Cinna, di cui aveva sposato la figlia Cornelia, fu messo al bando da Silla. Si segnalò nell'assedio ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] quasi monarchico; solo console, in seguito alla guerra civile dell'87 fra lui e Gneo Ottavio, dopo la morte di GaioMario ebbe il potere di prorogarsi la magistratura e di scegliere un collega senza ricorrere ai comizî. Non occorreva che un passo ...
Leggi Tutto
SOCIALI, GUERRE
Mario Attilio LEVI
Paola ZANCAN
. Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] e Silla, avevano assunto i comandi nei varî fronti: tuttavia Pompeo Strabone, Rutilio e lo stesso GaioMario conobbero la sconfitta, ed il governo dovette affrettarsi, nel 90 a. C., a concedere la cittadinanza agli alleati che restavano fedeli, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone tra retorica e politica
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] Tullio Cicerone appartiene al ceto equestre di Arpino, un centro del basso Lazio noto soprattutto per aver dato i natali a GaioMario, generale e politico di primissimo piano a cavallo fra II e I secolo a.C. Il futuro oratore riceve una formazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Annalistica e letteratura tecnica nell'eta di Augusto
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quadro grandioso della vicenda storica [...] risolta in un bene o in un male per lo stato (ma è anche possibile che il giudizio si riferisse a GaioMario): una valutazione ponderata e certo tutt’altro che “allineata”. Del resto, alludendo alle nostalgie repubblicane di Livio il principe stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sallustio e la riflessione sulla crisi
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Sallustio è torbida come i tempi nei [...] dalla palude: in occasione della congiura di Catilina sono Cesare e Catone il Giovane, durante la guerra giugurtina è GaioMario, l’uomo nuovo, il provinciale senza titoli nel suo blasone, ma portatore di quella moralità integerrima e disinteressata ...
Leggi Tutto
mariano2
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
questura
s. f. [dal lat. quaestura (col sign. 1), der. di quaestor -oris «questore»]. – 1. In Roma antica, la magistratura dei questori, e la durata della carica: aspirare alla q.; Publio Oppio, dopo la q. del 74, fu accusato di estorsione;...