(gr. Γαλάται) Nome attribuito dai Greci ai Galli, poi usato dai Romani per indicare i Celti migrati in Asia Minore sul principio del 3° sec. a.C. Invasa la penisola balcanica, respinti da Delfi nel 279, l’anno seguente, chiamati da Nicomede I di Bitinia, i G. passarono l’Ellesponto: divisi nelle tre stirpi dei Tolistobogi, Trocmi, Tettosagi, si stanziarono nella zona del medio Sangario e dell’Hàlys ...
Leggi Tutto
Galați (ted. Galatz) Città della Romania (293.523 ab. nel 2007), porto fluviale sulla riva sinistra del Danubio, a 150 km dal mare; capoluogo del distretto omonimo (4466 km2 con 614.449 ab. nel 2007). [...] È situata presso la confluenza del Danubio, del Siret e del Prut e ha un retroterra ricco di prodotti agricoli. Il porto è quindi importante centro di esportazione di cereali, dotato dei più estesi bacini ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] del commercio elettronico, condizioni di sicurezza per l'utente. *
Sviluppo e tendenza delle telecomunicazioni
di Gaspare Galati, Maurizio Naldi
L'inizio del nuovo millennio vede un notevole sviluppo delle t., accompagnato da importanti riflessi ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] quadro di più efficaci e complesse architetture di sistema basandosi sull'uso di nuove tecnologie. Qui di seguito vengono sintetizzate, con riferimento agli anni Novanta, le principali aree applicative, ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] manifestatasi dagli anni Ottanta, per la quale le apparecchiature necessarie a una data missione spaziale (carico utile, di norma chiamato payload) crescono in sofisticazione e in valore, sia assoluto ...
Leggi Tutto
GALATI, lettera ai ('Επιστολὴ πρὸς Γάλατας)
Alberto Pincherle
È una delle più importanti (quarta, secondo l'ordine consueto) delle lettere di S. Paolo nel Nuovo Testamento.
Contenuto. - Il prologo (I, [...] Ché, se la giustizia dipendesse dalla Legge, Cristo sarebbe morto invano (II, 12-21).
Chi ha dunque ammaliato gli "stolti" Galati, ai quali è stato posto innanzi agli occhi Cristo crocifisso e che hanno ricevuto lo Spirito, non certo in virtù delle ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250; App. III, 11, p. 108)
Pasquale Galati
Le importanti conquiste che, nell'arco dell'ultimo quindicennio, sono state realizzate nelle varie discipline biologiche e pertanto anche [...] Weiland, S. Ueberschär, Ultrastructural comparison of bovine leukemia virus (BLV) with C-type particles of other species (brief report), in Arc. Virol., 52 (1976), p. 187; P. Galati, Atti XIV Congresso Soc. ital. patologia (Catania 1977), Roma 1978. ...
Leggi Tutto
Patologo e biologo romeno (Galaţi 1874 - Parigi 1953), prof. all'Istituto Pasteur di Parigi, poi direttore scientifico dell'Istituto Jean-Alfred Fournier. Le sue ricerche hanno riguardato soprattutto le [...] malattie da virus (poliomelite, encefalite, herpes, rabbia) e la chemioterapia delle malattie infettive ...
Leggi Tutto
Pittore (Galaţi 1880 - Bucarest 1962). Dopo studî condotti in patria, a Monaco e specialmente a Parigi, dipinse dal 1908 quadri ispirati alla vita popolare romena e ritratti. Nel 1930 divenne professore [...] all'accademia di Bucarest, dalla quale si dimise nel 1941. Dal 1945 fu tra gli esponenti del realismo socialista ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...