Galatina Comune della prov. di Lecce (81,6 km2 con 27.574 ab. nel 2008). È di origine molto antica e la popolazione ha mantenuto a lungo il dialetto greco. Vi hanno sede un grande cementificio, numerose industrie tessili, vinicole, per la lavorazione del tabacco e delle ceramiche e una fabbrica di ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Lecce, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello. La prima tipologia è ottenuta [...] numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Galatina DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Martìnez, Gaetano. - Scultore italiano ( Galatina [...] a Roma (quattro statue per il palazzo delle Assicurazioni, 1926, ecc.), Bari, Taranto e Galatina, dove il museo civico P. Cavoti conserva un consistente nucleo delle sue opere. ... ...
Leggi Tutto
Siciliani, Pietro. - Filosofo e pedagogista ( Galatina 1835 - Firenze 1885). Positivista non di stretta ortodossia, fu dal 1876 professore di filosofia teoretica, e per varî anni anche di pedagogia, nell'univ. di Bologna. Opere principali: Della legge storica e del movimento filosofico e politico ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Fedele. - Nacque a Galatina (Lecce) il 18 ott. 1845 da Pietro e Anna Angelini. Studiò diritto all'università di Napoli, dove si laureò nel 1868. Mentre [...] e giornalisti leccesi, Lecce 1886, pp. 162, 165-169; R. Rizzelli, Pagine di storia galatinese, Galatina 1912, pp. 164-169; L. A. Morando, L.A. Vassallo e i suoi amici, Bologna ... ...
Leggi Tutto
, Pietro. - Teologo francescano ( Galatina 1460 circa - Roma 1540 circa). Ministro provinciale (1518) della provincia di s. Nicolò, si trasferì poi a Roma quale cappellano e familiare del card. L. Pucci e poi del card. F. De Angelis Quiñones. Studioso di lingua greca, caldaica ed etiopica, scrisse ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta del tubero a buccia gialla o bruno rossastro e a pasta giallognola della specie Solanum tuberosum L., varietà Sieglinde, prodotto in numerosi comuni della provincia di [...] ruggine cioccolato e volumi considerevoli. Per approfondire Scheda prodotto: Patata Novella di Galatina DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Tòma, Gioacchino. - Pittore ( Galatina , Lecce, 1836 - Napoli 1891). Autodidatta, nel 1855 si stabilì a Napoli dove, attivo come ornamentista, esordì dipingendo alcune nature morte. In contatto dal 1857 con i gruppi di cospirazione antiborbonica, combattè nel 1860 a fianco di Garibaldi. Dal 1861 T. ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe. - Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi. I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre e poi del maestro leccese Luigi Carnovale, spinsero la famiglia a fargli continuare la sua formazione nel ...
Leggi Tutto
Amoroso, Alessandra. – Cantante italiana (n. Galatina 1986). Impostasi nel panorama musicale italiano nel 2009 grazie alla vittoria conseguita nel talent show Amici, ha pubblicato nello stesso anno il suo primo album, Senza nuvole, cui hanno fatto seguito Il mondo in un secondo (2010) e Cinque passi ...
Leggi Tutto
galantina s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, ...
falloplastica s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale ...