Architetto (Perugia 1512 - ivi 1572). Di vasta e varia attività, lavorò in diverse città italiane, ma fu soprattutto a Genova che il suo stile lasciò una grande e originale impronta.
Vita e opere
Dopo una prima educazione a Perugia (G. Danti; G. B. Caporali), recatosi a Roma (1536 circa) vi guardò soprattutto a Michelangelo, ma anche a Bramante, a Peruzzi, ad Antonio da Sangallo il Giovane, con il ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] , reggente dello Stato di Milano per il nipote Gian Galeazzo ma desideroso di cingere la corona ducale in proprio; , G. Rodinò (dal 2 aprile 1921); industria e commercio, G. Alessio.
4 luglio 1921 - 26 febbraio 1922 Presidente I. Bonomi; interno, I ...
Leggi Tutto
BASSI, Martino
Vincenzo Golzio
Architetto, nato nel 1542 a Seregno nel milanese; morto a Milano nel 1591. "Allevato nelle opere della fabbrica del duomo", come egli stesso scrive, già nel 1567 aveva [...] incarico di continuare la chiesa di S. Vittore in Milano, incominciata da GaleazzoAlessi. Nel suo libro Dispareri in materia d'architettura et perspettiva con pareri di eccellenti e famosi architetti, che li risolvono, composto nel 1570, mentre si ...
Leggi Tutto
SCALZA, Ippolito
Luisa Becherucci
Scultore e architetto, nato a Orvieto circa il 1532, ivi morto il 22 dicembre 1617. Oscura la sua formazione. Dopo i monumenti di Bartolomeo (morto nel 1554) e Baldo [...] con due finestre, nel palazzo ora del Banco di Roma) a una minuziosa eleganza decorativa che richiama il perugino GaleazzoAlessi. Dà inoltre il disegno per compiere il palazzo Crispo architettato dal Sangallo (circa 1586); restaura l'antico Palazzo ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] soluzioni più recenti dell’Italiq settentrionale, in accordo con la chiarezza dello spazio architettonico ideato da GaleazzoAlessi; nel secondo, un autentico esempio di manierismo architettonico, nel netto prevalere dell’elemento decorativo – che ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Valle d'Intelvi 1505 - m. Genova 1580 circa), operò a Genova. Seguace di GaleazzoAlessi, dal 1537 lavorò al servizio dei Padri del comune. A lui si devono il tracciato della Strada nuova, [...] suggeritogli forse dal suo maestro, e quello della piazza Fossatello. Ebbe parte notevole nel rinnovamento edilizio di Genova alla metà del sec. 16º ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , artistica e culturale cittadina: sorse per impulso di Gian Galeazzo il Duomo (1386), e con Filippo Maria la città visse 16° sec. trova i suoi maggiori rappresentanti nel perugino G. Alessi (facciata di S. Maria presso S. Celso e palazzo Marino ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] Biordo Michelotti, al regime signorile.
P. fu poi di Gian Galeazzo Visconti (1400), signoria di Ladislao di Durazzo (1408-14), . Tra le scarse opere del 16° sec. sono edifici di G. Alessi (S. Angelo della Pace; villa di Colle del Cardinale) e un ...
Leggi Tutto
ASSISI (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Fortunate PINTOR
Camillo CRIVELLI
Goffredo BENDINELLI
Giustiniano Degli Azzi-Vitelleschi
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) [...] sotto un gelido dorico d'intonazione vignolesca, dovuto peraltro ad uno dei più ricchi e fantasiosi architetti del pieno '500, GaleazzoAlessi (v.). Il vandalismo, per quei tempi giustificabile, fu operato nel 1571. Ma già due anni prima lo stesso ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654)
Lina LORE'
Emilio LAVAGNINO
Nel 1936 la popolazione risultò di 716.402 ab. con un aumento annuo del 0,6% nel quinquennio 1931-36. La più recente stima del 31 dicembre 1947 ha [...] di Castello; il palazzo dei Consoli a Gubbio. Sono stati anche riparati il ponte di Bastiola, opera bellissima di GaleazzoAlessi, e la Rocca di Magione.
Bibl.: E. Lavagnino, Danni di guerra ai monumenti dell'Italia centrale e settentrionale, in ...
Leggi Tutto