MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] nel Medioevo, in Pesaro tra Medioevo e Rinascimento, a cura di M.R. Valazzi, Venezia 1989, pp. 44-46; A. Falcioni, Le contese dei Malatesti di Pesaro e di Rimini(, in Terra di Gradara, a cura di M.L. De Nicolò, Fano 2001, pp. 13-35; Id., Il progetto ...
Leggi Tutto
Clarissa (m. 1450). Dopo la morte del marito GaleazzoMalatesta (1447), entrò nell'ordine delle clarisse a Foligno. Oltre che per la santità della vita, si distinse per una elevata cultura umanistica. [...] Lasciò un Opusculum de studiis et litteris ...
Leggi Tutto
Figlio (Rimini 1370 - Fano 1427) di Galeotto, signore di Fano, combatté valorosamente a fianco di Gian Galeazzo Visconti, alla cui morte poté acquistare la signoria di Brescia (1404) e di Bergamo (1408), [...] dove governò fino al 1421, quando ne fu cacciato da Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] città significava l'unificazione dei territori riminesi con la sua enclave in terra marchigiana: la presa del potere a Pesaro da parte di GaleazzoMalatesta, inadatto a governare, fece temere un intervento militare del M.; di fronte a questa minaccia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] , dove fece giustiziare uno dei legittimi aspiranti a quella signoria, Piergentile da Varano, marito di Elisabetta, figlia di GaleazzoMalatesta. Contro le truppe del Vitelleschi e a sostegno del M. e dei suoi consorti, scese da ultimo in campo ...
Leggi Tutto
Letterata (Camerino 1426 - Pesaro 1447), appartenente alla famiglia ducale. Il padre Pier Gentile fu giustiziato nel 1433 per l'inimicizia dei fratelli; nel 1434 la madre, Elisabetta di GaleazzoMalatesta, [...] fu costretta a rifugiarsi coi figli nella casa paterna di Pesaro. Qui l'educazione letteraria di Costanza fu curata dalla nonna, Battista da Montefeltro, autrice di scritti in volgare e in latino. Nel ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro, signore di Pesaro
Giovanni Battista Picotti
Figlio illegittimo di Muzio Attendolo Sforza, nacque a Cotignola nel 1409. Orfano del padre a quindici anni, seguì la scuola militare [...] Marca e del regno. Sposò nel 1444 Costanza da Varano, figlia di Piergentile signore di Camerino e dell'unica figlia di GaleazzoMalatesta signore di Pesaro; ed ebbe questa città in parte come dote della moglie, in parte per l'acquisto fattone col ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] che poi finirono col sanzionarla creando i Malatesta vicarî della Chiesa. Il dominio malatestiano non fu senza gloria, grazie a Pandolfo il Senatore; ma finì ingloriosamente perché l'ultimo rimasto, Galeazzo, non sapendo difendere i proprî dominî ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] in patria, il 7 ottobre del 1414 fu tra coloro che difesero con successo la città dall’attacco di GaleazzoMalatesta: emerse dunque un aspetto importante della personalità pubblica di Ciriaco, anche in seguito assai attivo nella vita amministrativa ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Giovanni Battista Picotti
Figlio illegittimo di Guidantonio, conte di Montefeltro e di Urbino, nacque a Gubbio nel 1422, morì a Ferrara il 10 settembre 1482. [...] dello Sforza, passando così dalla scuola braccesca alla sforzesca. Negoziò nel 1445 la cessione di Pesaro da parte di GaleazzoMalatesta ad Alessandro Sforza, e per sé patteggiò l'acquisto di Fossombrone. Ne ebbe la scomunica papale, da cui lo ...
Leggi Tutto