Ingegnere e fisico (Livorno Vercellese, od. Livorno Ferraris,1847 - Torino 1897). Insegnò fisica tecnica al Museo Industriale di Torino, pubblicando studî di ottica geometrica e di acustica e dando quindi [...] impulso al progresso degli studî sulle correnti elettriche alternate con ricerche sui metodi di misurazione, sui trasformatori e sulle linee di trasmissione dell'energia. Lo rese celebre la scoperta del ...
Leggi Tutto
Istituto elettrotecnico nazionale GalileoFerraris
Istituto elettrotècnico nazionale "GalilèoFerraris" (IEN) [FTC] [EMG] Ente pubblico di ricerca scientifica nel campo dell'elettrotecnica, con sede [...] a Torino, istituito con reale decreto legge 4 ottobre 1934 e inaugurato il 29 settembre 1935; in partic., cura il mantenimento dei campioni primari nazionali italiani di intensità di corrente, intensità ...
Leggi Tutto
COLORANTI, SOSTANZE
Filippo BOVINI
Galileo BUZZI FERRARIS
Roberto LEPETIT
Alberico BENEDICENTI
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi [...] costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale la soluzione ci appare colorata. Se p. es. verranno assorbiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] matematiche e fisiche, iscrivendosi poi alla Scuola di applicazione per ingegneri; qui stringe amicizia con il giovane GalileoFerraris, il futuro scopritore del campo magnetico rotante e ideatore del motore elettrico a corrente alternata. Nel 1870 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] dell’elettricità per la produzione di energia e le comunicazioni. Attraverso l’Associazione elettrotecnica italiana fondata da GalileoFerraris (1847-1897), per la cui sezione siciliana aveva tenuto delle conferenze, Corbino aveva già avuto contatti ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo
Michela Minesso
(Giuseppe, Angelo, Maria). – Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di [...] regime affidò in larga parte il compito di realizzare l’autarchia. In qualità di fondatore e direttore dell’Istituto GalileoFerraris, su suo impulso gli studi del reparto del CNR dedicato all’elettrotecnica furono tra i più autarchicamente orientati ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] del G. in elettrotecnica, per il quale egli deve considerarsi il continuatore diretto dell'opera di GalileoFerraris, è costituito dall'analisi fondazionale dell'elettrotecnica, presentata prevalentemente nelle Lezioni di fisica matematica (Roma 1927 ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] elettrica in Italia, I, Le origini, 1882-1914, a cura di G. Mori, Bari 1992, ad ind.; A. Silvestri, G. M. e GalileoFerraris, in CX anniversario della linea elettrica Tivoli-Roma, 1892-2002, a cura di U. Ratti, Roma 2003, pp. 97-102; R. Gobbo, Il ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] e centrali elettriche – e di Anita Squillario.
Dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica al liceo GalileoFerraris, si iscrisse alla facoltà di ingegneria del Politecnico di Torino, dove già aveva studiato il fratello maggiore Giovanni ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] Museo industriale (dal 1906, Regio Politecnico) di Torino, si laureò il 24 dicembre 1891 in ingegneria elettrotecnica con GalileoFerraris, con la votazione di 90/100. Sapendolo sicuro nella conoscenza dell’inglese, approfondita in due anni di lavoro ...
Leggi Tutto