Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e [...] Spagna e bandì quindi Ciampoli da Roma. La caduta di Ciampoli ebbe gravi conseguenze per Galileo. Tra il 1630 e il 1631, Ciampoli aveva giocato un ruolo decisivo per ottenere il ... ...
Leggi Tutto
Galileo Sonda spaziale lanciata nel 1992 con obiettivo principale l’esplorazione di Giove e dei suoi satelliti. La missione fu affidata alla tecnica della ‘fionda gravitazionale’: la sonda acquistò velocità con il ‘precipitare’ nel campo gravitazionale di pianeti interposti. Lanciata verso Venere , ...
Leggi Tutto
Galilèo. – Sistema di navigazione satellitare europeo, alternativo e concorrenziale al GPS (Global positioning system), progettato specificamente per scopi civili [...] luglio 2007 tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti per i loro sistemi, rispettivamente Galileo e il futuro GPS-III. L’entrata in servizio dell’intera costellazione dei 30 satelliti ... ...
Leggi Tutto
Ferràris, Galileo. - Ingegnere e fisico ( Livorno Vercellese, od. Livorno Ferraris,1847 - Torino 1897). Insegnò fisica tecnica al Museo Industriale di Torino, pubblicando studî di ottica geometrica e di acustica e dando quindi impulso al progresso degli studî sulle correnti elettriche alternate con ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus). - Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel [...] letterario, artistico del Mugello, II (1903), p. 273; A. Favaro, Ascendenti e collaterali di GalileoGalilei, in Arch. stor. italiano, s. 5, t. XLVII (1911), pp. 354-358; P. Rajna ... ...
Leggi Tutto
Chini, Galileo. - Pittore e decoratore italiano ( Firenze 1873 - ivi 1956). Significativo esponente del liberty italiano, attento alle esperienze moderniste europee, con felice versatilità si dedicò alla ceramica, alla grafica e alla scenografia. Fondò (1897) una bottega d'arte decorativa che ...
Leggi Tutto
EMENDABILI, Galileo. - Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove imparò tecniche come l'incisione e la scultura in legno. L'interesse precoce per la scultura lo portò a frequentare, ...
Leggi Tutto
G. Galilei 1564 Nasce a Pisa 1580-85 Compie, senza completarli, studi di medicina all’univ. di Pisa. Si interessa alle opere matematiche di Archimede e di Euclide 1589 Ottiene la cattedra di matematica nell’univ. di Pisa 1592-1611 Docente di matematica a Padova 1610 Pubblica il Sidereus nuncius 1615 ...
Leggi Tutto
Galilèo, sonda spaziale Sonda lanciata [...] , il suo sistema di lune e la circostante magnetosfera. La missione fu intitolata a GalileoGalilei , che scoprì nel 1610 l’esistenza dei satelliti di Giove, da lui battezzati ... ...
Leggi Tutto
: Opere - Introduzione La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, conscio [...] , in data 13 maggio 1616, in G. G., Opp., XII, p. 259. 25 Lettera del Campanella a Galileo del 5 agosto 1632, in G. G., Opp., xiv, p. 366. 26 La tradizione popolare vuole che ... ...
Leggi Tutto
galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Ga¿¿¿a¿¿¿]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi, si amplia...