D'ANCONA, Vito
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Pesaro il 12 agosto 1825, morto a Firenze il 19 gennaio 1884. Studiò col Bezzuoli all'Accademia di Firenze, e trattò dapprima soggetti storici: Il Savonarola [...] alla "macchia"; e lo fece con audacia insospettabile in lui (Portico, della Galleriad'artemoderna di Firenze); ma nei voluttuosi nudi muliebri, resi nella penombra d'interni borghesi, si accostò per certi effetti di luce e per certe preziosità di ...
Leggi Tutto
D'ANTINO, Nicola
Scultore, nato a Caramanico (Abruzzo) il 31 ottobre 1880. Autodidatta, ebbe però, nei primi passi, i consigli di Francesco Paolo Michetti. L'arte del D'A., assai personale, si afferma [...] inaugurato, ai Caduti della città di Aquila. Sue opere figurano nella Galleriad'artemoderna in Roma nel Museo Mussolini in Campidoglio, nelle Galleried'artemoderna di Venezia e di Napoli.
Bibl.: Vedi Emporium, Indice venticinquennale, Bergamo ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Napoli 1845 - ivi 1929). Fece parte della corrente verista, in costante opposizione con l'accademismo dominante a Napoli ai suoi tempi. Come Teofilo Patini nella pittura, così egli trattò [...] polemicamente nelle sue opere temi sociali e umanitarî (Parassiti, 1877, Reggia di Capodimonte; Proximus tuus, 1880, Galleriad'artemoderna di Roma), spingendo lo studio della realtà a un estremo che è ben lungi dalla visione poetica di un Gemito. ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] , il famoso "verde di Rivara". Declivio presso Rivara del 1869 (Mallè, 1968, fig. 245), ora a Torino presso la Galleriad'artemoderna, mostra una tavolozza più libera e chiara, che dà della natura la luminosa immagine che ritroviamo nei disegni. Nel ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] 1966, p. 6; S. Pinto, Romanticismo storico (catal.), Firenze 1973, pp. 37, 46 s.; R. Collura, La Civica galleriad'artemoderna "Empedocle Restivo", Palermo 1974, pp. 28 s.; F. Brancato, Il Museo del Risorgimento, Palermo 1975, pp. 82, 84, 107 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di scuola lombarda, opere di Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Mantegna, Correggio ecc.; avori, arazzi ecc. La Galleriad’artemoderna, dal 1921 nell’ex Villa Reale, è importante soprattutto per la pittura dell’Ottocento lombardo. Il Museo ...
Leggi Tutto
Scultore (Milano 1868 - ivi 1931). W. fu prof. all'Accademia di Brera (dal 1923). La sua arte, caratterizzata da una sorprendente perizia tecnica nel maneggiare la materia, si propone effetti drammatici, [...] Boschi (1921, cimitero di Castiglione delle Stiviere); ritratto di Toscanini (1925, Roma, Galleria nazionale d'artemoderna); ritratto di Mussolini (Milano, Galleriad'artemoderna); i tre busti di Battisti, Filzi e Chiesa sull'Arco della Vittoria a ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] '61. Sempre nel '59 ottenne il secondo premio alla Biennale di Carrara per la scultura Momento di volo (Brescia, Galleriad'artemoderna). L'anno seguente gli fu dedicata una personale alla Biennale di Venezia, alla quale aveva preso parte anche nel ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Marco
Pittore, nato nel 1850 a Torino. Frequentò la scuola di disegno del pittore Enrico Gamba nell'Accademia albertina di Torino; quindi, per poco, i corsi del pittore Andrea Gastaldi, e [...] con uno squisito senso poetico. Notevoli soprattutto i suoi quadri: Statue solitarie e Tristezza invernale nella Galleria nazionale d'artemoderna a Roma. Altre sue opere si trovano nelle raccolte comunali di Roma, Venezia, Torino, Milano, Piacenza ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] Ciacelli. Dal 1915 al 1920 fu direttore della Nya konstgalleriet: in Strandvägen, n. 9, la prima galleriad'artemoderna di Stoccolma.
Portavoce del la galleria doveva essere la rivista Nykonst, redatta da G. Uddgren e dallo stesso, C., che però non ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...