CANOVA, Antonio
Arduino Colasanti
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette [...] Luigia, a condurre in marmo l'Ercole e Lica, tre statue di danzatrici, la Venere uscente dal bagno (Firenze, GalleriadegliUffizî), i busti della baronessa e del barone Darn (Montpellier, museo Fabre), il Paride (Monaco, Museo) e altre statue e ...
Leggi Tutto
GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] e sottoscrisse la grande Adorazione dei Magi, ordinatagli per la chiesa di S. Trinita da Palla Strozzi, e ora nella galleriadegliUffizî, meno un compartimento della predella che si trova nel museo del Louvre. Nel maggio del 1425 terminava per la ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Siracusa. A Firenze, si ha il R. Museo Archeologico (fondato nel 1879) e si hanno le sculture marmoree della R. GalleriadegliUffizî, di palazzo Riccardi, della Loggia dei Lanzi, di palazzo Pitti e del Giardino di Boboli. A Napoli è l'immenso Museo ...
Leggi Tutto
ALTDORFER, Albrecht
Martin Weinberger
Pittore, incisore, disegnatore per xilografie, nato nel 1480 o poco prima, morto nel 1538 a Ratisbona fra il 12 febbraio e il 29 marzo, è probabilmente figlio del [...] effetti pittorici. Della serie delle storie di S. Quirino, dipinta verso il 1520 e dispersa in diverse gallerie d'Europa, due tavole appartengono alla GalleriadegliUffizî di Firenze. Dopo il 1519 l'A. tentò anche l'acquaforte, e fu uno dei primi a ...
Leggi Tutto
BALDRIGHI, Giuseppe
Giovanni Copertini
Pittore, nato a Stradella di Pavia nel 1723, morto a Parma nel 1802. Ebbe come primo maestro, in Firenze, Vincenzo Meucci; essendosi quindi recato a Parigi nel [...] del segretario Luigi Berri. Degni di menzione sono anche il Ritratto di Antonio de' Medici e l'Autoritratto nella GalleriadegliUffizi a Firenze, entrambi incisi da P. A. Pazzi. Alcuni suoi disegni si trovano nella Biblioteca palatina di Parma. Il ...
Leggi Tutto
AMERLING, Friedrich von
Hans Tietze
Ritrattista, nato il 14 aprile 1803 a Vienna, studiò in quell'Accademia, con Hubert Maurer, dal 1816 fino al 1824; poi, per breve tempo all'Accademia di Praga, con [...] . Fu operosissimo. Le migliori opere sue si conservano nella Galleria del XIX secolo a Vienna. Si dice dipingesse, durante la sua lunga esistenza, un migliaio di ritratti. Alla GalleriadegliUffizî esiste il suo autoritratto.
Bibl.: L. A. Frankl, F ...
Leggi Tutto
ANGELI, Heinrich von
Hans Tietze
Ritrattista e pittore di genere, nacque a Odenburg (ora Sopron) l'8 luglio 1840, visse a Vienna, insegnò in quell'Accademia dal 1876 in poi, e a Vienna morì nell'ottobre [...] ritrattista della società viennese e possedette grande abilità di mestiere, che sorprende fino nelle sue prime opere. La GalleriadegliUffizî possiede il suo autoritratto. Una mostra retrospettiva delle opere dell'A. è stata fatta a Vienna nel 1927 ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1772 - Milano 1850). A Roma (1788-94) ebbe contatti con Giani, Camuccini, Wicar e Gros. Dal 1808 a Milano, dove insegnò all'accademia di Brera, se ne allontanò solo per brevi soggiorni [...] Ritratto di Luigi Lanzi e il suo Autoritratto (Firenze, Uffizi, Gabinetto dei disegni). n Pittori furono anche i suoi corte di Ferrara e Farinata degli Uberti alla battaglia del Serchio (1842, Firenze, palazzo Pitti, Galleria d'arte moderna); Luigi il ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO
Luigi Serra
. Giovanni Battista Salvi, detto il S., pittore, figlio del pittore Tarquinio, nacque a Sassoferrato (Marche) il 25 agosto 1609, morì a Roma o a Firenze l'8 agosto 1685. Poche [...] ; ricordiamo soltanto a Firenze negli Uffizî una Madonna Addolorata, a Milano nella morto, ad Amburgo nella Galleria Weber una Crocifissione, firmata; .: A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834 ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] tavola raffigurante S. Anna, la Madonna, il Bambino e cinque angeli (detta S. Anna Metterza), oggi conservata nella GalleriadegliUffizi, che dovrebbe corrispondere alla pala che il ricco tessitore Nofri d’Agnolo del Brutto Buonamici ordinò per la ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...