(GNAM) Complesso museale romano, che ospita un'importante collezione d'arte del 19° e 20° sec. (oltre 5.000 opere). Fondata nel 1883 come organismo statutario, la GNAM aveva il compito istituzionale di [...] GNAM visse un'importante svolta, aprendo verso il moderno con acquisizioni di opere di A. Burri, L. Fontana, P. Manzoni o di lasciti (G. Balla, G. De Chirico, R. Guttuso) e verso l'arte internazionale (P. Mondrian, J. Pollock ecc.). Molto importante ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] C. G. Della Torre di Rezzonico e il principe Onorato Gaetani d'Aragona, il quale commissionò allora al Canova tramite il D. il gruppo di Ercole e Lica (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna). Di ritorno a Roma, scolpì il busto di Sir John Francis ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] di vari artisti create in occasione del terremoto dell’Irpinia a partire dal 1980; di A. Schwartz alla Gallerianazionaled’artemoderna di Roma. Nell’ambito del c. privato, accanto alla figura tradizionale del collezionista un maggiore spessore ha ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Alfonso De Romanis
Scultore, nato a Napoli il 6 agosto 1845 vi morì l'8 febbraio 1929. La sua fama nella storia della scultura italiana durante l'ultimo trentennio dell'800 e il principio [...] alla scelta del soggetto, che alla sua trattazione plastica. Il maggior successo del D'O. fu il Proximus tuus che si conserva nella Gallerianazionaled'artemoderna in Roma. Le sue numerose statue ritratti hanno vigore dalla visione realistica dello ...
Leggi Tutto
D'ANTINO, Nicola
Scultore, nato a Caramanico (Abruzzo) il 31 ottobre 1880. Autodidatta, ebbe però, nei primi passi, i consigli di Francesco Paolo Michetti. L'arte del D'A., assai personale, si afferma [...] opere figurano nella Galleriad'artemoderna in Roma nel Museo Mussolini in Campidoglio, nelle Galleried'artemoderna di Venezia e di Napoli.
Bibl.: Vedi Emporium, Indice venticinquennale, Bergamo 1919; A. Colasanti, La Gallerianazionaled'arte mod ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] nei relativi cataloghi): Firenze, Galleriad'artemoderna; Milano, Civica Galleriad'artemoderna e Galleriad'artemoderna; Piacenza, Galleria Ricci Oddi; Pisa, Scuola normale superiore; Roma, Gallerianazionaled'artemoderna; Torino, Museo civico ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] la scultura Uccello di bronzo (Bologna, Galleria comunale d'artemoderna). L'anno seguente tenne una personale alla galleria Il Cancello a Bologna e con La grande foglia (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna) prese parte a Rimini al premio Morgan ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] nel palazzo omonimo, comprende prevalentemente opere italiane dei sec. 16° e 17°.
Collezioni di artemoderna e contemporanea
La Gallerianazionaled’artemoderna (GNAM), istituita nel 1881 con il compito istituzionale di offrire un panorama dell ...
Leggi Tutto
Pittore (Tocco da Casauria, Chieti, 1851 - Francavilla a Mare 1929). Recatosi nel 1867 a Napoli, studiò all'accademia con D. Morelli; fu condiscepolo e amico di E. Dalbono e formò il suo stile in un ambiente [...] fu amico; stretti furono anche i rapporti con A. De Nino. Oltre alle sue grandi tele (Voto, 1880-83, Roma, Gallerianazionaled'artemoderna; Le serpi e Gli storpi, esposti a Parigi nel 1900, Francavilla, Palazzo Comunale; La figlia di Jorio, 1894-95 ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, scrittore d'arte (Reggio di Calabria 1882 - Verona 1916). Fu dal 1901 a Roma, dove da G. Severini e G. Balla fu avviato alla conoscenza della pittura francese contemporanea. Dopo un [...] (L'Antigrazioso, 1912). Le scarse opere realizzate tra il 1914 e il 1916 indicano tuttavia un ritorno a figurazioni realistiche (Ritratto di Busoni, Roma, Gallerianazionaled'artemoderna). Fu fervente interventista e volontario di guerra nel 1915. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...