galleria nazionale di londra
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line

Botticèlli, Sandro di Mariano Filipepi detto il
Pittore (Firenze 1444 o 1445 - ivi 1510). Scolaro di Filippo Lippi, non fu insensibile al gusto della modellazione caro al Pollaiolo, come si può notare dalla sua prima opera datata: la Fortezza (1470) [...] del Magnificat (Uffizi), la Pallade vincitrice del Centauro (Uffizi), la Madonna di s. Barnaba (Uffizi), Venere e Marte nella Galleria nazionale di Londra. Circa il 1490 un crescente tremolio di contorni e un colore più aspro distinguono l'arte del BCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Clark, Sir Kenneth Mackenzie
Storico dell'arte (Londra 1903 - Hythe, Kent, 1983). Formatosi soprattutto sulle opere del Berenson, ha pubblicato brillanti saggi sul Rinascimento gotico (The Gothic Revival, 1929), sulla pittura di paesaggio [...] 1949), su Leonardo da Vinci (1939, 2a ed. 1952), su Piero della Francesca (1951), ecc. È stato direttore della Galleria Nazionale di Londra (1934-45), ispettore dei King's Pictures (1934-44), la più grande collezione privata del mondo, prof. a OxfordCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1936)
RESTAURO
RESTAURO Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA Carlo ALBIZZATI Umberto CIALDEA Gino TESTI . Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] arti del Ministero dell'educazione nazionale, di cui il Consiglio superiore delle come nel gruppo dei lottatori della Galleria degli Uffizî, e a rilavorare le research, The cleaning and restoration of museum exhibits,Londra 1921, 1923, 1926; F. C.Enciclopedia Italiana (1934)
LIPPI, Filippo, detto fra Filippo
LIPPI, Filippo, detto fra Filippo Pietro Toesca Pittore. Nacque a Firenze circa il 1406, morì nel 1469 a Spoleto dove, nel duomo, ha nobile sepoltura, disegnata dal figlio Filippino, voluta da Lorenzo [...] ); per un periodo più inoltrato, due lunette nella Galleria nazionale di Londra; del tempo degli affreschi di Prato, nello stesso duomo, le Esequie di S. Bernardo, tavola che meglio rivela quanto di finezze appena s'intravvede in quegli affreschi; eEnciclopedia Italiana (1931)
COSTA, Lorenzo
Pittore. Nacque a Ferrara, secondo quanto si suppone, circa il 1460, morì a Mantova nel 1535. Fu educato da Cosmè Tura, come dimostra un S. Sebastiano dove è la scritta col suo nome, in ebraico, nella [...] dello stesso museo (1504), nella tavola della Galleria nazionale di Londra (1505), nello Sposalizio di Maria della pinacoteca bolognese (1505), nelle due istorie dell'Oratorio di S. Cecilia (1506). Alla fine di quest'anno il C. era a MantovaTAG
Enciclopedia Italiana (1932)
FRANCIA, Il
FRANCIA, Il Adolfo Venturi Francesco Raibolini, detto il Francia, pittore e orafo, nacque a Bologna circa il 1460, e ivi morì ai primi del 1517. Fu iniziato nell'arte dell'oreficeria prima che nella [...] sue figure, nella limpidezza delle sue tinte. Quando dipinse la Pietà, come nel lunettone della Galleria nazionale di Londra, non rappresentò nessun atteggiamento violento, drammatico. La prima opera pittorica è la Crocifissione nel Museo civicoTAG
Enciclopedia Italiana (1932)
FIORENZO di Lorenzo
Pittore nato a Perugia verso il 1440, morto fra il 1522 e il 1525. Firmò due sole opere, una Madonna della Misericordia per l'ospedale di S. Egidio (staccata e guasta, ora nei magazzini della Galleria [...] per la prima volta vediamo F. attratto nell'orbita del Perugino. Circa dello stesso tempo è il trittico della Galleria nazionale di Londra il cui pannello centrale è ripreso da quello dipinto per Deruta nel 1456 dall'Alunno, il quale alla sua voltaEnciclopedia Italiana (1930)
BONO da Ferrara
Pittore operante alla metà del Quattrocento, fu dapprima discepolo del Pisanello, sotto il cui impulso dipinse il fine San Gerolamo, già nella raccolta Costabili e ora alla National Gallery di Londra: [...] .: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibliografia precedente); G. Fiocco, L'arte di A. Mantegna, Bologna 1927; A. Venturi, Il quadro attribuito a B. da F. nella Galleria nazionale di Londra, in l'Arte, XXV (1922), pp. 105-08.Enciclopedia Italiana (1933)
GOTICA, ARTE
GOTICA, ARTE Marcel AUBERT Pietro TOESCA . Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] (Verona, Castelvecchio), mentre lo stesso Antonio Pisano genialmente era partecipe di quello stile (S. Eustachio nella Galleria Nazionale di Londra; S. Giorgio in S. Anastasia di Verona), da cui doveva liberarsi nelle sue medaglie. A Venezia, nellEnciclopedia Italiana (1930)
BELLINI
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] , e la Madonna sul trono marmoreo già della collezione Mond, ora della Galleria nazionale di Londra; nonché ivi pure, ma di non sicura attribuzione, l'Adorazione dei Magi, già della collezione Layard, mostrano che Gentile seguiva, fuori del ritrattoTAG